Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] a Roma di filosofi greci, da Panezio a Posidonio ad Antioco d’Ascalona a Filone di Larissa; la formazione di una e la filosofia greca.
La penetrazione della filosofia greca a Roma nel II e nel I secolo a.C
La filosofia viene importata a Roma ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] i, 6, 13 e l'altro del III sec. d. C., Anth. Lyr. Gr., ii, 62, pp. 179-8o Diehl). A partire dal IV sec. a. C. il suo culto , in Arch. Anz., 1957, p. 395-6, fig. 17. T. di Antiochia e sue derivazioni: T. Dohrn, Die T. von A., Berlino 1960; K. ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di questo ultimo ha inizio nella prima metà del I sec. a. C., Samos è da porre nella seconda metà del II sec. a. C. Di Antioco I è anche la legge, nòmos, scolpita nella parete rocciosa levigata all'ingresso dell'acropoli. Nel Medioevo l'impianto di ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Atene, perché, dopo i successi del re Filippo II nella regione ad O del fiume Strymon, l' da N. con l'esercito romano Manlius Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., Bruto e Cassio ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] alla metà del VI sec. a. C., o di Milziade II, e anche in questo secondo caso resterebbe incerta la data ( tolsero i Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente ad Atene dopo Pidna nel 166 a. ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] delle mura della città (IV sec. a.C.). Un decreto onorario (III-II sec. a.C.) dà notizia di una festa del dio Rhoiti (Rhesos) parte di Tolemeo III di Egitto, Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria. In seguito alla battaglia di Pidna, con ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Chiara, Gedeone con il vello, il Castigo di Antioco), che tradizionalmente si riteneva provenissero da un convento Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, Torino 1982, ad Ind.; S.Rudolph, Primato di D. C. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] e di Kerkouane in Tunisia, di Tharros e Sant'Antioco in Sardegna, di Cadice in Spagna, condiziona quindi ., Tra Cartaginesi e Romani. Artigianato in Sardegna dal IV secolo a.C. al II d.C., Roma 1992; L. Taborelli, L'area sacra di Ras Almunfakh presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] Filippo V di interrompere le manovre tese a spartirsi con il re seleucide Antioco III il debole regno egiziano. Nei primi anni non si verificano episodi atteggiamenti contrari alla dominazione romana, non mancano nel II-I secolo a.C. (J.-L. Ferrary). ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] 80), analoga a quella degli impianti, esattamente contemporanei, di Antiochia e di Laodicea, concepiti con ogni probabilità da un medesimo Les grandes étapes de l'urbanisme d'Apamée-sur-l'Oronte, in Ktema, II, 1977, pp. 3-16; J. e J. Ch. Balty, Apamée ...
Leggi Tutto