• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [151]
Arti visive [120]
Storia [83]
Biografie [69]
Europa [33]
Geografia [21]
Asia [19]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [13]

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] due colonne, l'una d'oro e l'altra di smeraldo (Herod., II, 44). Qui anche si ebbero forti persistenze fino in epoca romana (bètili siciliane e le africane. Delle 105 stele di Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), rinvenute in parte su tombe d'inumati, in ... Leggi Tutto

ORTES, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTES, Giovanni Maria Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, [...] anni scrisse un dramma per musica sugli amori di Antioco per Stratonica. Nel 1727, il padre decise di P. Farina), sono conservati in: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it. cl. II, n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCESCO ALGAROTTI – JOHANN ADOLF HASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giovanni Maria (3)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] fra 215 e 216 a. C. con una lettera di Antioco il Grande. Scavi di edifici romani e del primo periodo in Ath. Mitt., LXXVI, 1961, p. 155 ss. G. M. A. Hanfmann, Sardis, II, in Illustr. Lond. News, 21-3-1964, p. 432 ss.; id., The sixth campaign ... Leggi Tutto

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] a volte fortezza (nei complessi più vasti). L'età ne è segnata da momenti del II millennio a. C. (pani di rame egei presso i n. Serra Jlixi di Nuragus e S. Antioco di Bisarcio Ozieri; trave ligneo della Torre antica di Barùmini, datato tra il 1470 e ... Leggi Tutto

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] tav. 24), il Trionfo della vera Sapienza e Antioco e Stratonice in collezioni private (Pilo, pp. 52 Schleier, ibid., p. 454; R. Contini, Coli Giovanni e G. F., ibid., II, p. 698 (con bibl.); H. Gabelmann, Der Triumphbogen in Zagarolo. Antiken in einem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Cicerone e il lessico filosofico latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone e il lessico filosofico latino Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] in greco. Al principio del secondo libro del De divinatione (II, 1-6), Cicerone presenta le sue opere filosofiche come un ’Accademia tra i suoi due maestri, Filone di Larissa e Antioco di Ascalona. La sua adesione allo scetticismo dell’Accademia e ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re Antioco IV in favore degli Arco dell'Ecce Homo). Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles. Historie ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] quello della spiaggia cadono in abbandono nella seconda metà del II sec., e non esistono indizi archeologici di un interesse a dire durante il regno di Antioco Teo (261-246) o durante il comune regno di Antioco Teo e di Antioco Sotere (c.a 268-261). ... Leggi Tutto

SILVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Francesco. Silvia Urbani – Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] ., 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), ibid., 1703 (id.); Il miglior d’ogni amore per il , Satire del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PROCURATORE DI SAN MARCO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIOVANNI CARLO BONLINI – BENEDETTO VINACCESI

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] a Dura; o il rilievo di Nemruddagh (v.) con Antioco I di Commagene di fronte al dio solare (Mithra-Apollo), C.; un sovrano imparentato con i principi indo-parthici); gli aurei di Kadphises II (circa 50-25 a. C.), che provano l'estensione del n. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali