LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] senza fondamento. I frammenti, o piuttosto le citazioni, per ora solo nella vecchia raccolta Fragm. Historic. Graec. di C. Müller (II, 370 segg., IV, 655).
Bibl.: Oltre le storie generali, v.: R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col ...
Leggi Tutto
MORGETI (Μοργῆτες, Morgetes)
Giulio Giannelli
Antica popolazione italica, scomparsa in età storica, ma ricordata dallo storico siciliano Antioco (in Strabone, VI, 257, 270, e in Dionigi d'Alicarnasso, [...] rappresentino il ricordo del popolo dei Morgeti, che Antioco considera come una stirpe enotrica e che si potrebbero dei Romani, I, Torino 1907, p. 108 segg.; E. Pais, Italia antica, II, Bologna 1922, p. 24; M. Mayer, Die Morgeten, in Klio, XXI (1927 ...
Leggi Tutto
GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton)
Doro Levi
Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] un contingente in aiuto ad Atene. Dai tempi di Filippo II col rimanente della Tessaglia Girtone fu sottoposta alla Macedonia, fino . Nel 191 a. C. fu minacciata, ma non conquistata, da Antioco, e nel 171 a. C. da Perseo. Si conservano monete coniate ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] a capo dell'ambasceria incaricata di trattative col re Antioco e parteeipò al convegno di Lisimachia.
Bibl.: Th. II, ivi, p. 662; G. De Sanctis, St. dei Rom., III, ii, Torino 1917, pp. 505, 509 seg.; E. Pais, St. di Roma durante le guerre Puniche, II ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius)
Giuseppe Cardinali
Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] a. C., quando dovette lasciare il comando supremo contro Antioco a L. Cornelio Scipione, fratello dell'Africano.
Bibl.: segg., 512 segg., 531 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 466, 469 n. 38, 502, 521 segg., 554 segg ...
Leggi Tutto
OSROENE e Orroene
Giorgio Levi Della Vida
OSROENE e Orroene ('Οσροηνή, 'Οῤῥοηνή, Osroëne). -Regione e regno dell'oriente ellenistico-romano, situata a S. del Tauro, tra il fiume Chaboras (Khābūr), che [...] , si dichiarò indipendente nel 137 a. C. sotto Antioco VI Sidete. La dinastia, probabilmente d'origine araba, letteraria siriaca. Nel sec. I a. C. e nei secoli I e II dell'era cristiana l'Osroene ebbe una funzione politica come stato cuscinetto tra l' ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene
Camillo Cessi
È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] , Berlino 1900; E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, III, 4ª ed., Lipsia 1909, p. 482 segg.; R. Laqueur, Krit. Unters. zum II Makk. Buch, Strasburgo 1904; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 778-80; E. Bickermann, ibid., XIV, col. 779 ...
Leggi Tutto
PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus)
Paola Zancan
Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] condotta dai Romani (e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro Antioco III di Siria, nel 191 e nel 190. Sorpreso per isola di Samo, perì nella battaglia diseguale contro l'ammiraglio di Antioco: delle sue 36 navi, solo 7 scamparono con la fuga ...
Leggi Tutto
MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus)
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola stoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a Panezio [...] attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica rispetto a quella dell'Accademia platonica, giacché più tardi il suo scolaro Antioco considerava l'una come facilmente conciliabile con l'altra.
Bibl.: A. Schmekel, Die Phil. der mittl. Stoa, Berlino ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la regione nel 115 d.C. determinò ad Apamea (v.), come ad Antiochia (v.), un completo rinnovamento urbanistico e l'attività edilizia continuò per tutto il II sec., investendo l'intero tessuto urbano. In questo periodo l'indirizzo espansionistico non ...
Leggi Tutto