TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] 573 era di nuovo assediata e conquistata definitivamente da Nabucodonosor II di Babilonia. Dal dominio babilonese, essa passò poi sotto ai Tolomei; nel 219 fu una prima volta occupata da Antioco il Grande di Siria, che poco dopo la dovette sgombrare: ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] Messenia. Pausania infine presenta contaminate le ipotesi di Antioco-Ellanico e di Teopompo. Che gl'iloti di di Strabone (VIII, 365).
Bibl.: G. Busolt, Gr. Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 66 segg.; G. Gilbert, Gr. Staatsalterth., I, 2 ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] con la Bitinia dando una sua sorella in moglie a Prusia II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione con al trono col favore di Roma il fratello di lui Antioco Epifane. I Rodî, che avevano fatto scortare onorificamente dalle ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] a. C., perché già il catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711 segg.) considera Iolco, Glafire e Boibe come soggette ad in massa nella Lega etolica e si strinsero intorno al re Antioco III di Siria; ma quando costui fu sconfitto alle Termopile ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] e dal costume, dalla localizzazione da Antioco di Siracusa qui più espressamente ricordata sicano-italica scoperta a Sciri, in Rivista indo-greco-italica, XVII (1933), p. 197 segg.; cfr. II, p. 143 segg.; VII, p. 221 segg.; VIII, p. 265; XI, p. 246 ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] partì a primavera per riscuotere la prima quota del tributo che doveva Antioco e per far sgomberare dai Siriaci ogni territorio al di qua del Tauro. Poi s'incontrò ad Apamea con Eumene II di Pergamo e con i dieci legati inviati dal senato per ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus)
Gaetano De Sanctis.
Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso.
La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] per impedire che Annibale, pure già vinto nella battaglia di Side, penetrasse nel mare Egeo movendo al soccorso di Antioco con navi fenicie e cilicie. Eumene II re di Pergamo, alleato romano, era d'altra parte più a nord a guardia del proprio regno e ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.
I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog e Gog und Magog, Berlino 1882; H. Winckler, Gog, in Altorientalische Forschungen, II (1898), pp. 161-174; G. Hüsing, Gugu (678-643), in ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] rappresenta l'apogeo della potenza dell'Armenia pagana. Figlio di Artavasd II, riuscito a salire sul trono (anno 95), impegna tosto una si diede facilmente in sua mano e nell'83 Antioco batteva moneta colla sua effigie. Accumulò ricchezze immense ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra di Cleopatra III contro Tolomeo VIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di ...
Leggi Tutto