TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] C. Qui circa l'aprile di quell'anno il re Antioco di Siria, che nell'autunno dell'anno precedente era giunto p. 228 segg. Per la battaglia del 191, J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, pp. 134 segg.; 196 segg.; G. De Sanctis, Storia ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] ha il nome di Sulcis, dall'antica Sulcis (oggi S. Antioco), di cui costituiva in parte il territorio; il tronco più settentrionale Maurusi, che secondo il racconto di Procopio (Bell. Vand., II, 13) furono dai Vandali tolti all'Africa e maudati in ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] sabbato fu presto notata dai varî popoli pagani con cui i Giudei vennero in relazione. Già nel sec. II a. C. la sua abolizione fu uno dei punti che si propose Antioco Epifane nel suo programma di ellenizzazione della Palestina (I Maccab., I, 39, segg ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] contro la Palestina e l'Egitto; le imprese di Antioco Epifane). Oggi si propende a credere che sfondo storico e Grimm, Kurzgef. exeg. Handb. zu den Apokr. des A. T. s, II, Lipsia 1853; C.J. Ball, Judith, in Speaker's Comm.: Apocrypha, I, Londra ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] C. o sui primi giorni del 189), si rassegnarono a cercare Antioco nel terreno da lui prescelto, fiduciosi di riparare alla minore opportunità nella Misia col loro amico e alleato il re Eumene II di Pergamo, mossero dai pressi di Pergamo con tutte le ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] apertamente a turbare la pace, e a preparare accordi con Antioco III di Siria, F., inviato nel 192 come legato 6° seg. - Una lettera di F. a quelli di Cirezie in Dittenberger, Sylloge, II, 3ª ed., Lipsia 1907, n. 593. - Per le monete greche con l' ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] 196 all'Etolia, dichiarata indipendente dopo la guerra di Antioco, con tutti gli altri Greci, deve accettare nel 146 corinzio; mentre altre ne menziona il catalogo omerico delle navi (Il., II, 517 segg.), e altre ancora ve ne furono, notevoli per la ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] le storie generali: K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Pisidien, Vienna 1892; W. M. Ramsay, The historical , an anti-christian Society on the imperial estates at Pisidian Antioch, in Studies in the History and Art of the Eastern ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] attestato già nell'età ellenistica, fin dal tempo di Antioco il Grande (223-187), e che probabilmente esisteva Juster, Les juifs dans l'empire romain, Parigi 1914, I, pp. 400-402; II, pp. 128-145; G. F. Moore, Judaism in the first centuries of the ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] illuminato con una finestra. Nella prima metà del sec. II a. C., quando la famiglia raggiunse il suo apogeo Lucio, questore nel 167 a. C., figlio dell'Asiatico il vincitore di Antioco; E) Lucio Asiageno Comato, figlio del precedente, morto a 16 anni; ...
Leggi Tutto