MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] nomini espressamente. Opici o Ausonî sono infatti per loro (Antioch. apud Strab., VI, 257; V, 242; onde edite da L. Pepe, B. Nogara e C. De Giorgi e da F. Ribezzo, in Neapolis, II, p. i segg., Riv. indo-gr.-ital.; III, p. 77 segg.; V, p. 47 segg ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] a. C.) le città che si erano ribellate ad Antioco (sono sicuri i nomi di Clazomene, Eritre, Chio, in Philologus, XLIX (1890), p. 479 segg.; id., Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda e Berlino 1928; J. Beloch, Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] stratagemma del cavallo di legno (come si narra da Virgilio nel libro II dell'Eneide). La caduta di Troia dopo nove anni di assedio, Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a. C. Antioco III, prima di passare in Grecia per muovere guerra ai Romani ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] di protezione. La loro presenza influì sulla decisione presa da Antioco V Eupatore e da Lisia, di restituire ai Giudei il tempio Pompeo. Dopo la sconfitta e la morte di Pompeo, Ircano II aderì a Cesare: con 1500 uomini mosse in suo soccorso durante ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] conflitto tra questo e il Senato. Sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno nel 42 e dal 43 fino a circa il principali ebbero uno scopo militare: nel 72 il re di Commagene Antioco IV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria, la ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] ai Romani. Di nuovo contro i Romani durante l'impresa di Antioco III è presto domata; poi circa il 173-2 la lega . La decadenza precipitò: Strabone la considera già un villaggio; nel sec. II d. C. solo la parte più alta della città (la Cadmea) era ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] pubblicate da A. Harkavy (in Zeitschr. für alttestam. Wissenschaft, II, 1882, pp. 73-94), e con altri frammenti nelle Neubauer (Mediaeval Jewish Chronicles, II, pp. 89-110); 2) traduzione araba del "Rotolo di Antioco", pubbl. anonima dal Hirschfeld ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] una coalizione di città greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli , spec. A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, 2ª ed., I-II, Lipsia 1885; P. Cloché, La politique étrangère d'Athènes de 404 à 338 ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] 1,1). Passati sotto il dominio dei Seleucidi ai tempi di Antioco III il Grande, i Samaritani appaiono come nemici dei Giudei Shaheb), che sarà un riformatore sul tipo di Mosè, ricondurrà iI suo popolo sulle vie divine e ristabilirà per 1000 anni dopo ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Creta centrale e l'Egitto. Nel 189, dopo la sconfitta di Antioco III e la vittoria dei Romani, Annibale si rifugiò a Gortina τῶν κρηταιέων, un trattato di alleanza con Eumene II di Pergamo. Per tutto il sec. II e per il primo quarto del I seguitò per ...
Leggi Tutto