Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] non sostituì nell'uso l'antico. È menzionata ancora da Ammiano Marcellino e nella Tabula Peufingeriana col vecchio nome.
Bibl.: A. Baumgartner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1311; E. Lehmann-Haupt, Armenien, einst und jetzt, I, p. 174. ...
Leggi Tutto
. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII (1871); H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
Filosofo platonico della seconda metà del sec. II d. C., polemizzò energicamente contro la tendenza eclettica prevalsa nell'Accademia, dal tempo di Antioco di Ascalona in poi. Nella sua difesa di un platonismo [...] puro, combatté specialmente le dottrine aristoteliche, che si tentava d'inserirvi; ma non senza, d'altra parte, mescolare in quel platonismo qualche elemento stoico, e cader quindi anch'egli, in certa ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, ad oriente di Gadara, a sud dell'Hieromyces (Yarmûq), ora probabilmente Tell Abîl, con rovine di templi e chiese e tombe, appartenne alle città della Decapoli. Nella sua storia [...] condivise le sorti di Gadara. Fu conquistata da Antioco il Grande. Pompeo le conferì la libertà ed essa divenne 1889; E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, 2ª ed., Lipsia 1889, II, pp. 91-93; F. de Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, ...
Leggi Tutto
. Architetto greco, associato ad Antistate Callescro e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruvio, VII, Praef., 15) La costruzione rimase incompiuta [...] grandiose rovine è opera dell'architetto Cossutio, compiuta sotto Antioco IV. Ma negli scavi del 1883 vennero in luce antiche fondazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gecshichte des griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E. Curtius, Stadtgeschichte von ...
Leggi Tutto
Filosofo accademico, fratello di Antioco di Ascalona e suo successore nella carica di scolarco ad Atene. Fu ivi maestro, verso il 65 a. C., di Marco Bruto, e, tra il 51 e il 50, di Cicerone, che lo ricorda [...] più volte.
Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1010. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] una provincia scarsamente romanizzata e altri frammenti del testo si rinvenissero in due non lontane città della Pisidia, Apollonia e Antiochia. Nel II sec. d.C. il tempio di Augusto e Roma fu ampliato, con la creazione di una peristasi di 8 colonne ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come la figura stessa dell'arciere, ha antecedenti achemenidi (Brindley 1972). La campagna orientale di Antioco III costrinse il nuovo re Arsace II (211-191 a.C.) a riconoscere la supremazia seleucide e ad interrompere la coniazione. Essa riprese ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (Janin, 19642, p. 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec. 5° nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Baia, molti insiemi di Villa Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), le Terme di Caracalla (III sec. d.C.) e il un editto (prostagma) del neo consacrato patriarca di Antiochia Giovanni l'Elemosiniere, in cui l'uso di ...
Leggi Tutto