Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] , finì, si presume, con un trattato di alleanza, che permise ad Antioco di portare le armi contro Eutidemo di Battriana.
Artabano II. - Succedette sul trono al nipote Fraate II (127) che era caduto combattendo contro gli Sciti; ed egli stesso dopo ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia, e di Celene ritornò in uso per Apamea nel sec. II d. C. Col diffondersi del Cristianesimo fu sede episcopale ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco politiche dal quarto secolo in poi: Tucidide, III, 105,1; Senofonte, Agesilao, II, 20; Plutarco, Pirro, 6; Polibio, XVIII, 5, 8; Livio, XXXII ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] tessalica. Dopo varie vicende Fere cadde nel 352 sotto Filippo II, il quale, dividendola da Pagase, le inflisse un colpo alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte dei Romani; e sotto il loro ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] in Roma, sostituendosi al fratello di S., il futuro Antioco Epifane. Pare che Eliodoro volesse profittare della situazione per 227 segg.; F. Staehelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, ii, coll. 1242-45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, ...
Leggi Tutto
Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco.
Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici la decadenza delle scuole alessandrine, fino al sec. II d. C. La moderna critica storica riconosce a questo ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] Antiochide figlia di Antioco III (circa il 195 a. C.). A. prese parte a fianco di Antioco alla battaglia di pp. 14 segg. e 35 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, p. 755 segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] ; tornarono in primo piano dopo la vittoria greca di Platea (479) e la conseguente rovina dei loro rivali. Echecratida II, probabilmente figlio di Antioco, regnò, si presume, fra il 476 e il 460. Sotto di lui e per suo impulso, i Tessali strinsero ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo, Antioco e Antigono. Morì lasciando il trono al figlio Pirro 1828-1843, I, p. 228; Niese, Gesch. der griech. u. maked Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch, ...
Leggi Tutto
Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] essi quale comitato permanente incaricato di concretare con re Antioco l'atteggiamento e la condotta delle operazioni nei confronti e Swoboda, Griech. Staatsaltertümer, 6ª ed., p. 331 segg.; G. Busolt, Griech. Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 1526. ...
Leggi Tutto