Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 'argomento e contribuendo così all'istituzionalizzazione dei temi riguardanti gli astri nella poesia di corte.
La dedica ad AntiocoISotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la protezione concessa da Antigono Gonata di Macedonia ad Arato e la ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] Fenomeni, mettendo in versi l'opera astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso AntiocoISotere, dove terminò una edizione dell'Odissea.
Sulle monete romane del 162 d. C. di Soloi-Pompeiopolis, sono raffigurate le teste barbate dei ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a. C.) e AntiocoISotere (325 - 261 a. C.). Copie romane in marmo delle statue di A. e A. sono giunte fino a noi ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette (164 a. C.) novenne al padre. Quando l'uccisione del legato romano Gneo Ottavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, Demetrio ISotere, [...] venuto da Roma a rivendicare i suoi diritti, lo fece arrestare e uccidere con Lisia (162). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] ; venti anni dopo Eumene I (sovrano dal 263 al 241a.C.), nipote di Filetero, attacca AntiocoI, lo sconfigge e crea il fulgore è dominato dalle figure di Attalo ISotere (sovrano dal 241 al 197 a.C.) e di Eumene II Sotere (sovrano dal 197 al 159 a.C ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής)
L. Laurenzi
Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio ISotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta [...] del fratello Demetrio II in prigionia dei Parthi, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di passaggio dal medio al tardo ...
Leggi Tutto
Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio ISotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, [...] sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la Giudea. Poi tentò di liberare dai Parti Demetrio, di cui sposò la moglie Cleopatra Thea; dopo qualche ...
Leggi Tutto
Di umile origine o, secondo alcuni, figlio di Antioco IV di Siria; erettosi nel 162 a. C. a pretendente al trono di Siria, riuscì a vincere Demetrio ISotere (150) e a impadronirsi del regno. Lottò poi [...] con Demetrio II sorto a vendicare il padre e, sconfitto presso Antiochia, fuggì in Arabia dove fu ucciso (145). ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] nipote dell'omonimo tiranno di Mileto, favorito di Antioco IV Epifane. Fu ambasciatore a Roma e satrapo di Babilonia e poi di Media. Alla morte di Antioco si fece riconoscere re dai Romani contro Demetrio ISotere; ma presto fu ucciso (circa 160 a. C ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , che governava la Cirenaica, Maga, il quale sposò Apama figlia di Antioco. Dalla vittoria contro Tolomeo forse più che dalla vittoria contro i Galli Antioco ebbe il titolo di Sotere. Nel 274 circa l'Egitto riprendeva l'offensiva dalla parte del mare ...
Leggi Tutto