ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] si deduce che la parete rocciosa iscritta si trovava nello hierothèsion del re diCommagene Mitridate I Kallinìkos, padre diAntiocoIdiCommagene; era situato in un sobborgo di A. al Nymphaios, oggi Eski Kale. Il testo è inciso in 256 righe ...
Leggi Tutto
ANTIOCO II - IV diCommageneDi A. II, figlio di A. I e fratello di Mitridate II, condannato a morte in Roma nel 29 a. C., non si hanno monete per il breve regno. Indefinita rimane anche l'iconografia [...] III, morto nel 17 d. C., quando la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla Siria; e scarso valore iconografico hanno le monete di A. IV Epifane, figlio di A. III, che, avuto il regno da Caligola nel 38 d. C., ne fu poi privato; rieletto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Cartagine si era procurata l’alleanza di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ AntiocoI) furono conseguenza di quel primo contatto. In questi conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nudità rocciosa della collina del Mousèion e domina anche il paesaggio di A., ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo diCommagene (Paus., i, 25, 8), discendente dai principi di Siria, cittadino attico e console romano. Il monumento fu innalzato ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] vassalli, posti ai confini o anche entro la provincia, e i cui rapporti col legato imperiale e col governo romano si a Amyntas di Galazia, poi ad Archelao di Cappadocia, e infine, da Caligola, ad Antioco IV diCommagene. La capitale di questo regno ...
Leggi Tutto
IOTAPE
A. de Franciscis
(᾿Ιωταᾒπη). − Moglie diAntioco IV diCommagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete diAntioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] figura seduta sopra un trono. In altre monete il ritratto diI. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse romane contemporanee.
Bibl.: E. Babelon, ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum)
Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] romana; fra esse riveste particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re Antioco IV diCommagene (I sec. d. C.).
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti diAntioco III didiCommagene, eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di . Ma i testi fanno ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] è univoca là dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re AntiocodiCommagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] più accentuato sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re diCommagene Anltioco I (69-34 a. C.) quelle civiltà. Nel citato monumento di Mitridate Kallinikos e di suo figlio AntiocoI sul Nemrud Dagh (v.) M ...
Leggi Tutto