• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [26]
Archeologia [30]
Biografie [20]
Arti visive [24]
Religioni [9]
Asia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]

ELIODORO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] ; poi, disfattosi anche di questo, tentò di governare per proprio conto, ma ogni suo potere finì con l'arrivo di Antioco IV Epifane in Siria. L'episodio di E. cacciato dal tempio ha fornito argomento a parecchie opere di arte sacra: fra esse la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCO IV – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] per il figlio minorenne, che fu Tolomeo VI Filometore. La sua morte, nel 173, riaccese la disputa per la Celesiria, fra Antioco IV Epifane re di Siria e Tolomeo VI. Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 196; F. Stähelin ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] 200, per conciliarlo con Antioco di Siria, e che proseguì per la Grecia. Quando Filippo pose l'assedio ad Abido, fu lui che ebbe l'incarico di presentargli l'ultimatum del senato romano. Pretore nel 191, ebbe come provincia la Sicilia, e nel 187 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti

EPIFANIA di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] proposito della sua campagna in Cilicia, dicendoci che essa era a una giornata di cammino dall'Amano; la Tabula Peutingeriana la pone a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRIA – GALLIENO – CICERONE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] del nuovo tempio di Apollo a Didyma, al quale Seleuco restituì la statua di culto arcaica di Kanachos. In nome di Antioco IV Epifane, furono eretti il bouleuterion di Mileto e una statua-ritratto in quello di Teos. I grandi santuari della ionia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] a quella di un destino distinto per giusti e malvagi; la credenza si affermò chiaramente al tempo delle persecuzioni di Antioco IV Epifane, come è testimoniato nel libro dei Maccabei (II Macc. 7, 11, 14; 12, 43 e seg.) e nella successiva letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

Ḥamāh

Enciclopedia on line

Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] da Sargon II. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe accanto all’antico nome quello di Epifania, in onore di Antioco IV Epifane. Nel 638 cadde in potere degli Arabi. Fece parte dei domini degli Hamdanidi, degli Atäbeg, degli Ayyubiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MAMELUCCHI – SARGON II – SELEUCIDI – HAMDANIDI

Menelào

Enciclopedia on line

Sommo sacerdote giudaico (172-163 a. C.), imposto agli Ebrei da Antioco IV Epifane di Siria che intendeva, valendosi di lui, ellenizzare la Giudea. M. riuscì a sbarazzarsi del rivale sommo sacerdote Onia [...] attivo cooperatore nella violenta opera di ellenizzazione di Gerusalemme avviata da un incaricato dell'Epifane, Apollonio. M. sopravvisse alla morte dell'Epifane (163) e cercò di placare l'insurrezione dei Maccabei sperando in una pacifica convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – GERUSALEMME – ELLENISMO – SELEUCIDI – GIASONE

Eliodòro d'Antiochia

Enciclopedia on line

Primo ministro di Seleuco IV re di Siria (187-175 a. C.). Secondo la tradizione giudaica (II libro dei Maccabei) avrebbe tentato invano di impadronirsi del tesoro del tempio di Gerusalemme, ma un personaggio [...] (l'episodio ha ispirato varie opere d'arte tra cui l'affresco di Raffaello nelle Stanze Vaticane). E. uccise poi Seleuco e, disfattosi del figlio giovinetto di quello, tentò di governare per conto proprio finché giunse in Siria Antioco IV Epifane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – SELEUCO IV – SIRIA

Trifóne

Enciclopedia on line

Nome assunto da Diodato, generale e usurpatore del trono di Siria (sec. 2º a. C.); ufficiale di Alessandro I Bala, dopo la sua morte ne fece elevare al trono il figlio di due anni, Antioco VI Epifane (145), [...] , alleatosi con i Maccabei, si impossessò di vasti territorî. Guastatosi poi con i Maccabei e ucciso Antioco (142), si proclamò sovrano, battendo moneta in nome proprio. Assediato in Apamea da Antioco VII Sidete e abbandonato dalle truppe, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I BALA – ANTIOCO VII – DEMETRIO II – ANTIOCO VI – GUASTATOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali