• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [26]
Archeologia [30]
Biografie [20]
Arti visive [24]
Religioni [9]
Asia [6]
Europa [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] senza eredi fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane, contro il quale Mattatia iniziò la sua rivolta. È stato suggerito che le coppie esemplifichino la prima, la superbia; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ponderale indiano di 3,75 g, destinato evidentemente alla circolazione interna della regione. Le emissioni di Antiochia sotto Antioco Epifane segnano una prima disgregazione della valuta fondamentale dell'impero, che in Occidente durante il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] era ricorso all'aiuto, addirittura, di Filippo il Bello, mostrandoglisi arrendevole come aveva fatto l'ebreo Giasone col re Antioco Epifane, per raggiungere il sommo sacerdozio (Il Machab. 4, 1-20). E la condanna della simonia viene ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] . Spingendosi verso sud, sottomise la Perside. Dall'Elimaide gli riuscì facile portare i cavalieri parti verso Babilonia, cui Antioco Epifane aveva dato il carattere d'una città greca, e se ne impadronì (marzo-aprile 141). Dopo una spedizione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] , l'antica esegesi lo riferiva all'eccidio di Gerusalemme sotto Tito (70 d. C.), i moderni comunemente alle violenze di Antioco Epifane (167 a. C.). Nel primo caso il numero intermedio di 62 settimane (434 anni) sarebbe troppo piccolo, nel secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] un periodo per il processo di formazione dell'odierno Isaia, che fu quello della restaurazione maccabaica. Nella persecuzione di Antioco Epifane il Tempio era stato profanato e i suoi archivî dispersi o distrutti, e anche le copie delle Scritture che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

SABBATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATO Giuseppe Ricciotti È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] i Giudei vennero in relazione. Già nel sec. II a. C. la sua abolizione fu uno dei punti che si propose Antioco Epifane nel suo programma di ellenizzazione della Palestina (I Maccab., I, 39, segg′; II Maccab., VI, 6). Al principiare della persecuzione ... Leggi Tutto

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] la spedizione araba di Assurbanipal; la spedizione di Artaserse Oco contro la Palestina e l'Egitto; le imprese di Antioco Epifane). Oggi si propende a credere che sfondo storico del fatto siano da considerarsi, come già credette Sulpicio Severo (Cron ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] rese vane dalla morte di Seleuco IV e dall'essere salito al trono col favore di Roma il fratello di lui Antioco Epifane. I Rodî, che avevano fatto scortare onorificamente dalle loro navi la sposa di P. in Macedonia, furono intimiditi dai palesi segni ... Leggi Tutto

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] di Cambise, morto nella Siria al ritorno da una spedizione d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane. I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog e delle sue schiere una predizione delle ultime vicende della lotta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali