Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] strategica, né aveva soccorso la metropoli dell'ellenismo occidentale, Siracusa, che dopo una gloriosa resistenza cadde nel 211 in allora il predominio in quel mare. Antioco III di Siria e Filippo di Macedonia si allearono per muovere guerra, senza ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ferragosto. Analogamente, in campo toponomastico, Augusta (Siracusa), fondata dallo stesso imperatore in Sicilia, , in particolare nel Frusinate, dove veicola il culto di san Grimoaldo), Antioco, Efisio e Gavino (Sardegna), Zopito (Abruzzo), Aniello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] greco, si assiste all’ascesa di regimi dispotici (Dionisio I e Dionisio II a Siracusa; la monarchia macedone; Maussolo a Oriente, Filippo V di Macedonia a Cinoscefale (197 a.C.), suo figlio Perseo a Pidna (168 a.C.) e Antioco III di Siria ad Apamea ( ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] regni, e quindi causa dell’ascesa al trono diAntioco Epifane, contro il quale Mattatia iniziò la sua di P. Ragionieri con la collaborazione di M. Marongiu, catalogo della mostra (Roma-Siracusa), Firenze 2003
S. Percario, Indagini sul «Tondo Doni» di ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] pretore M. Cornelio la riconquistò cedendola ai soldati ispani che avevano tradito Siracusa. Nella seconda guerra servile fu per qualche tempo in mano degli schiavi. Cicerone parla di Morganzia come civitas decumana; più tardi Plinio annovera la sua ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XVI, 1950, p. 244; id., in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist., Siracusa 1950, Roma 1952, pp. 233-36; R. Krautheimer, Corpus, I, di Cibele (81) e che secondo il Benndoff sarebbe copia della Antiochiadi Eutychides; una testa ritenuta solitamente di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che sovente utilizzarono, riadattandoli, cave di arenaria (catacomba di Priscilla a Roma) e cunicoli idraulici (catacomba di S. Giovanni a Siracusa), oppure ipogei precedenti (di età punica nel caso di S. Antioco in Sardegna). Se ne conoscono esempi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Siracusa, dove alcuni maestri scrissero i loro nomi su splendidi coni monetari. Si confronterà pertanto il calcedonio del museo di L. Uberti, La Collezione Biggio. Antichità puniche a Sant'Antioco (Collezione di studi fenici, 9), Roma 1977, pp. 45-49; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Siracusa; dopo il disastro cominciò per A. un periodo di progressivo declino. Gli Spartani occuparono la fortezza di Decelea . Antioco IV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata di Gorgone sulle mura meridionali, di fronte al teatro di Dioniso ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] la grandiosa testa di Asclepio a Siracusa (altra attribuzione: v. phyromachos). Aspetti tipici di questa fase sono: 1991, p. 79, fig. 45 a-b (eventuale identificazione di Cleopatra Thea e Antioco VIII di Siria); E. Lygouri-Tolia, in LIMC, VI, 1992, ...
Leggi Tutto