• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [33]
Europa [21]
Arti visive [14]
Storia [10]
Italia [8]
Asia [7]
Diritto [7]
Africa [5]
Biografie [5]
Temi generali [4]

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 91,2: «τά γαρ πεδία τα κατά Καπυην»). Altro punto da sottolineare è la polemica di Polibio contro Antioco, riportata da Strabone (v, 4,3): per lo storico di Siracusa i più antichi abitatori della regione erano gli Ausoni, i quali erano anche chiamati ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Daimaco di Platea, da parte di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di I di Siracusa che lasciò alla sua morte una flotta di oltre 300 navi, non solo di triremi, ma anche di tetreres e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Trapani. All’inizio del medesimo V secolo, Gelone di Siracusa conquista una sorta di egemonia fra tutte le città greche della Sicilia giulio-claudia risalgono alcune sculture di Sulcis (Sant’Antioco), forse un “gruppo di famiglia” imperiale che ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ricorda l’arruolamento di mercenari celtici e iberici da parte di Dionisio di Siracusa nel 369 a.C di Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e Lutarios, inizialmente al servizio dei dinasti locali, poi battuti militarmente da Antioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 91, 2: τὰ γὰρ πεδία τὰ κατὰ Καπύην). Altro punto da sottolineare è la polemica di Polibio contro Antioco, riportata da Strabone (V, 4, 3): per lo storico di Siracusa i più antichi abitanti della regione erano gli Ausoni, i quali erano anche chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il [...] (ad esempio quelle di Alessandria e Antiochia), utilizzate per le udienze nonché per l’accoglienza degli ambasciatori; è suggestiva l’ipotesi che riconnette la costruzione dell’Atrium Regium alla visita di Ierone II, tiranno di Siracusa, nel 237 a ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] viene accettato come insegna, pur in assenza (p.es. presso Gerone II di Siracusa) di un legame diretto con la successione alessandrina o la tradizione achemenide. La modalità di raffigurazione del d. in tutta la monarchia dei diadochi è, ove compare ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] di Siracusa. Le scoperte più interessanti, per quanto riguarda l'edilizia privata di L., sono avvenute in Viale Isonzo, nell'area di , pp. 25-26; G. Nenci, Pentatlo e i capi Lilibeo e Pachino in Antioco (Paus. 5, 25, 5; 10, 11, 3), in AnnPisa, s. III ... Leggi Tutto

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] nemici. La storia militare dell’avventura ateniese sotto le mura di Siracusa si può riassumere in poche righe: guidata da un ha colpevolmente lasciata in mano al suo sottoposto Antioco, e questo episodio, di per sé marginale, segna però la fine ... Leggi Tutto

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] La presa di Siracusa ad opera del console Marcello, nel 212 a.C. è assai di più che di Lucio Scipione Asiatico (il fratello dell’Africano) su Antioco III di Siria nel 188 a.C., tra cui ben 134 statue di divinità, che vanno a rimpiazzare i simulacri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali