La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma già al principio di Alessandro, della tenda per il banchetto di Tolemeo II o della nave fatta costruire da Gerone II diSiracusa. Monumenti occasionali, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] di Calcedonia, successore di Speusippo, Eraclide Pontico, Aristotele, Dione diSiracusa, cognato di Dionisio il Vecchio, Ermodoro, il pitagorico Archita di Carneade, e infine, con Filone di Larissa e Antiocodi Ascalona, si sviluppa l’Accademia detta ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] arie di circa venti autori (Milano 1696), Totila in Roma (libretto di M. Noris, Palermo 1696), Gerone tiranno diSiracusa (A Palermo 1705), Ambleto (A. Zeno e P. Pariati, Venezia 1705), Antioco (ibid. 1705), La Fredegonda (F. Silvani, ibid. 1705), Il ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] sintetico su Ierone II diSiracusa, il quale anche da privato cittadino tanto svettava per le proprie qualità da mancargli, di un re, il solo da G. al piano presentato da Annibale ad Antioco per portare l’attacco direttamente sul suolo italiano, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] richiese quindi un aumento anche della forza di propulsione. Dionigi diSiracusa, forse a imitazione dei Cartaginesi, costruì incerti sulle probabilità e le intenzioni diAntioco, le suddivisero in varî teatri di guerra e non poterono perciò trovarsi ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] . avrebbe conseguito così ciò che nessuno dei tiranni diSiracusa aveva mai potuto ottenere. Certo questa pace sarebhe fatto un vano tentativo per indurre Antigono Gonata e Antioco Sotere di Siria a inviargli soccorsi coi quali riprendere con nuove ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sicilia la prima provincia romana, è dopo la conquista diSiracusa da parte di Marcello nel 211 a.C. che il suo assetto bibl.; L. Porru, R. Serra, R. Coroneo, Sant'Antioco. Le catacombe. La chiesa martyrium. I frammenti scultorei, Cagliari 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Catone e dei suoi seguaci.
Dopo quella presa diSiracusa, le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere diverse da quella antica, dai centri di Costantinopoli e diAntiochia, di Tessalonica e di Alessandria e, per taluni aspetti, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antiocodi Siria (Paus., i, 21, 3; v, 12, 4), forse ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1. Der Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Il grande tempio ionico diSiracusa, in Palladio, XVII, 1967, p. 61 ss.; N. Bonacasa e altri, un T. di Bel, che Antioco il Grande tentò invano di saccheggiare, e i t. di Atena e di Artemide (quest' ...
Leggi Tutto