GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] antiche e moderne del toponimo sono da considerare errate. La colonia greca fu fondata, secondo Antioco (Thuc., VI, 4), 45 anni dopo Siracusa, e 108 prima di Agrigento, ossia nel 688-7; con questa e altre date vicine risultanti dalla tradizione ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] , fra cui è ricordato un inno in morte diAntioco, figlio del regnante Echecratida.
Ma gli avvenimenti politici principi diSiracusa e di Agrigento. Specialmente a Siracusa, nella corte di Gerone, dove ferveva un più intenso movimento di vita ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] ateniese. Degli avvenimenti occorsi in Siracusa, dal tempo della grande spedizione ateniese, egli era stato testimone. Per quelli della spedizione precedente si valse, com'è da presumere, diAntioco.
I frammenti di F., sono generalmente brevi, e ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno diSiracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo, Antioco e Antigono. Morì lasciando il trono al figlio Pirro . der griech. u. maked Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i ...
Leggi Tutto
Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] è antichissima, ma è però già nota a scrittori sicilioti del III sec. a. C., come Callia diSiracusa. Ma quando si diffuse anche l'opinione diAntiocosiracusano e di Timeo, che i più antichi abitanti del Lazio fossero stati i Siculi, non si poté più ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di fiaccare la potenza romana. Arresasi Capua nel 211, caduta nel 210 Siracusa, sollevatasi contro i Romani alla morte di presso Side. Dopo la disfatta diAntioco presso Magnesia al Sipilo (190), nelle trattative di pace era contemplata la consegna ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone diSiracusa nello stesso santuario nel 480 a.C rilievi del Tauro orientale, si erge il monumento sepolcrale diAntioco I di Commagene (69-36 a.C.), in un punto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dal secondo regno di Giustiniano II (705-711) la zecca diSiracusa coniò, in bronzo, solo folles. Il fallimento di tutti i precedenti dritto e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale diAntioco III alla fine del III sec. a.C. significò ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] once di 0,072 g. Questi valori sono riferibili al sistema dopo che questo conobbe una riduzione al tempo di Dionisio I diSiracusa; in ) del neo consacrato patriarca diAntiochia Giovanni l'Elemosiniere, in cui l'uso di pesi e misure, non conformi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] residenziali e di rappresentanza Castel del Monte (v.) e il Castel Maniace diSiracusa, magnifica residenza Francis, 1992; l'identificazione è contestata da Bardill, 1997) e diAntioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O dell'ippodromo ...
Leggi Tutto