Storico del 5º sec. a. C., autore di due opere: una sull'Italia, nella quale trattava dei popoli della parte più meridionale della penisola e delle colonie ivi fondate dai Greci; un'altra sulla Sicilia, [...] nella quale esponeva la storia dell'isola dal mitico Cocalo re dei Sicani, fino al congresso di Gela (424 a. C.). Scrisse in dialetto ionico e le sue opere furono certamente conosciute da Tucidide che se ne valse per la storia più antica della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] nei secoli dello specifico ''elimo''. La storia della ricerca sugli E. si apre con AntiocodiSiracusa (5° sec. a.C.), tramandatoci da Tucidide e da Pausania. Di essi si parla pochissimo nelle fonti classiche, mentre assai più note sono invece nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] che per la sola penisola salentina” e chi, viceversa come E. Lepore (1979), ritiene che il concetto di Ἰαπυγία, a partire da AntiocodiSiracusa e quindi da Erodoto, comprenda ormai tutta la Puglia, dal capo Iapigio al Gargano. Tale discordanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] prospettiva che tende a rimuovere i legami fra l’ethnos e la Grecia, valorizzandone piuttosto il rapporto con la Sicilia, AntiocodiSiracusa (seconda metà del V sec. a.C.) identifica l’Enotria con l’Italia attraverso la figura eponima dell’enotrio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] all’autorità delle Chiese (Roma contro Alessandria o Antiochia, o Costantinopoli ecc.), divennero materia su cui diSiracusa (212 a.C.) e dopo le campagne di Grecia, in particolare dopo la conquista di Corinto (146 a.C.): molte celeberrime opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] raggiungere una simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco III di Siria si di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito diSiracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di mimi urbani e pastorali (la poesia bucolica, di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la distruzione della colonia operata dagli eserciti di Dionisio diSiracusa nel 397 a.C.
Riguardo all’ Bartoloni, Sulcis, Roma 1989.
P. Bartoloni et al., S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), in RivStFen, 18 (1990), pp. 37-123. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che era stato soprannominato per tale ragione Poliorcete, distruttore di città, e il tiranno diSiracusa Dioniso che, già nella prima metà del IV Erasistrato svolgesse la sua attività soltanto ad Antiochia e non anche ad Alessandria. Secondo Galeno ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ricorda l’arruolamento di mercenari celtici e iberici da parte di Dionisio diSiracusa nel 369 a.C di Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e Lutarios, inizialmente al servizio dei dinasti locali, poi battuti militarmente da Antioco ...
Leggi Tutto
Scipione l’Africano
Tommaso Gnoli
Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi
Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] tentativo di contenere Annibale e di riconquistare la Cisalpina che era insorta, in Spagna, appunto, e in Sicilia, dove Siracusa e altre di Siria Antioco III. Entrambi vennero accusati da Catone di essersi indebitamente appropriati della indennità di ...
Leggi Tutto