I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] È però significativo che, secondo Diodoro, la trattazione storica diAntiocodiSiracusa avesse inizio con il regno di Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico il fuggiasco Dedalo, provocando così la spedizione in Sicilia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] che per la sola penisola salentina” e chi, viceversa come E. Lepore (1979), ritiene che il concetto di Ἰαπυγία, a partire da AntiocodiSiracusa e quindi da Erodoto, comprenda ormai tutta la Puglia, dal capo Iapigio al Gargano. Tale discordanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico AntiocodiSiracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re che vi si sarebbero succeduti, tutti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] prospettiva che tende a rimuovere i legami fra l’ethnos e la Grecia, valorizzandone piuttosto il rapporto con la Sicilia, AntiocodiSiracusa (seconda metà del V sec. a.C.) identifica l’Enotria con l’Italia attraverso la figura eponima dell’enotrio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] all’autorità delle Chiese (Roma contro Alessandria o Antiochia, o Costantinopoli ecc.), divennero materia su cui diSiracusa (212 a.C.) e dopo le campagne di Grecia, in particolare dopo la conquista di Corinto (146 a.C.): molte celeberrime opere di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] diAntioco, questi erano figli di Spartiati che per essersi rifiutati di partecipare alla prima guerra messenica erano stati ridotti al rango di i Lucani dal figlio del re di Sparta Cleonimo e in seguito da Agatocle diSiracusa. I Romani, violando un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Trapani. All’inizio del medesimo V secolo, Gelone diSiracusa conquista una sorta di egemonia fra tutte le città greche della Sicilia giulio-claudia risalgono alcune sculture di Sulcis (Sant’Antioco), forse un “gruppo di famiglia” imperiale che ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 91, 2: τὰ γὰρ πεδία τὰ κατὰ Καπύην). Altro punto da sottolineare è la polemica di Polibio contro Antioco, riportata da Strabone (V, 4, 3): per lo storico diSiracusa i più antichi abitanti della regione erano gli Ausoni, i quali erano anche chiamati ...
Leggi Tutto