Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dal secondo regno di Giustiniano II (705-711) la zecca diSiracusa coniò, in bronzo, solo folles. Il fallimento di tutti i precedenti dritto e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale diAntioco III alla fine del III sec. a.C. significò ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] once di 0,072 g. Questi valori sono riferibili al sistema dopo che questo conobbe una riduzione al tempo di Dionisio I diSiracusa; in ) del neo consacrato patriarca diAntiochia Giovanni l'Elemosiniere, in cui l'uso di pesi e misure, non conformi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Daimaco di Platea, da parte diAntioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di I diSiracusa che lasciò alla sua morte una flotta di oltre 300 navi, non solo di triremi, ma anche di tetreres e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi di piazza Duomo a Siracusa, del più antico sacello di culto della città, che dimostra di possedere l'acquisizione di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago di fabbrica cosiddetta di Sidamara databile ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi di piazza Duomo a Siracusa, del più antico sacello di culto della città, che dimostra di possedere l'acquisizione di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago di fabbrica cosiddetta di Sidamara databile ...
Leggi Tutto