Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] trovò ad essere sotto il dominio dei successori di Alessandro, i re diSiria, della famiglia dei Seleucidi; i rapporti coi Eschate (Leninabad) nella Sogdiana e Antiochia (Staryi Merv) nella Margiana. La città di Bactra non è stata ancora quasi ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] impossessata di San Simeone, l'antica Seleucia, porto diAntiochia a circa dieci miglia a Sud-Ovest di questa di Baldovino, così essi si misero agli ordini di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Edessa, e lo aiutarono nella presa di Tortosa diSiria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] romana. Nasce ad Antiochia, in Siria, collocazione geografica che spiega il suo rapporto privilegiato con la lingua greca: l’apprendimento del latino sarà piuttosto tardivo, cosa che lascia alcune tracce nella sua opera dal punto di vista linguistico ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] ampia dimensione mediterranea. Nel 1288 fu di nuovo impegnato nel Levante, e più precisamente in Siria, dove i genovesi avevano perso terreno.
Alla morte di Boemondo VII d’Antiochia (1287), Tripoli diSiria (Tarabulus) si proclamò città libera, anche ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] quadro della sua politica di avvicinamento alle Chiese orientali, inviò a Tripoli diSiria in qualità di legati, per la maktūb (Lettera di risposta) (cfr. I. Krakcovskij, I manoscritti arabi della raccolta di Gregorio IV, patriarca diAntiochia [in ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] di Pompei e l’Hekatonstylon di Pompeo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. 2, XLIX (1919), vol. 24, pp. 157-210; Bronzi diSiria ), pp. 173-205; Il ninfeo del proscenio del teatro diAntiochia su l’Oronte, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA diSiria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA diSiria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] 80), analoga a quella degli impianti, esattamente contemporanei, diAntiochia e di Laodicea, concepiti con ogni probabilità da un medesimo Direzione Generale delle Antichità e Musei diSiria, e consentono di cogliere meglio la varietà delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] in Nubia.
La Siria ebbe b. legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale quadrate o piuttosto larghe, talvolta con vasca isolata, spesso incassata in una piccola abside. Si ricordano gli esempi diAntiochia, di Dar Qita, Takle ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] che congiungeva l'Eufrate al Tigri.
Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re diSiria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei Seleucidi, insieme ad Antiochia, che essa ben presto sopravvanzò per importanza. Centro culturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] al di fuori di Istanbul, l'avvio delle ricerche sulle fasi di epoca bizantina di importanti siti di tradizione classica, da Antiochia a sui siti archeologici del limes romano- bizantino diSiria. Gli anni immediatamente precedenti e successivi ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...