PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] per la Siria un periodo di grande instabilità politica, con un susseguirsi pressoché continuo di invasioni e ritirate seguite da informali periodi di pace, tutti di breve durata. La metà del secolo è segnata dalla conquista diAntiochia (256), dalla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] culti orientali in R., i cui adepti veneravano divinità diSiria, d'Asia Minore, d'Egitto.
L'antica arte come quella di Cibele (81) e che secondo il Benndoff sarebbe copia della Antiochiadi Eutychides; una testa ritenuta solitamente di Eutidemo re ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , presa da Traiano e incorporata nella provincia diSiria nel 165, dopo due secoli di dominio parthico, poi conquistata e distrutta dai quella antica, dai centri di Costantinopoli e diAntiochia, di Tessalonica e di Alessandria e, per taluni aspetti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] siriaca ed egiziana, era favorita essenzialmente dalla loro unità di fede anticalcedonese: uno dei massimi esponenti della chiesa diSiria, Severio diAntiochia, è ancora oggi elencato nell'anafora di s. Basilio, subito dopo gli Apostoli. Pochi fatti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Antiocodi Siracusa e che ruota intorno ai cardini della fondazione di Siracusa, circa il 735-733 a.C., e didiSiria) proviene la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei resti in cuoio di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 'affresco della Casa del Sacello Iliaco a Pompei, presumibilmente in relazione alla c.d. battaglia degli elefanti vinta da Antioco I diSiria contro i Galati, intorno al 275. Con le guerre intraprese direttamente dai Pergameni nel 238 si collega la ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] volute dalla Direzione delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba diSiria, sovente nell'ambito di progetti di salvataggio delle aree degli invasi di bacini artificiali di dighe sul Khabur e l'Eufrate. Uno stimolo è stato impresso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] costiera sul Golfo Persico, in cui viene oggi collocata Antiochiadi Perside, ma anche nella regione interna.
I recenti scavi M. Sykes e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. Herzfeld (1925 e 1929), che vi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che trova confronti con la corrente artistica dei mosaici diSiria. È a fondo bianco nel quale sono rappresentati tesa l'emblema proprio di Roma: la Vittoria sul globo. In monete d'oro battute a Nicomedia, Sirmio ed Antiochia, di data incerta, C. è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'aspetto esteriore diAntiochia venne profondamente modificato per la prima volta sotto Tiberio, facendo della via principale un'ampia strada colonnata, trasformata successivamente tra Traiano e Antonino Pio. Apamea diSiria presenta una situazione ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...