TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] si trovava a Rodi. Per le vittorie dei Romani su Antioco III diSiria (190 a. C.) e su Perseo di Macedonia (168 a. C.) e per il passaggio di Pergamo in potere di Roma (133 a. C.) insigni tesori emigrarono in Roma. Al mondo ellenistico appartengono ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] . Altra opera esegetica è quella del melchita Abū'l-Fatḥ ibn al-Faḍl (che, fiorito in Siria nel sec. XI, fu anche metropolita diAntiochia), nella quale commentò le parti del Nuovo Testamento inserite nel rito melchita.
La letteratura araba cristiana ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] e proscritto. Il patriarca Efrem, diAntiochia, ortodosso, lavorava intanto per ricondurre tutta la gerarchia diSiria al Calcedonese: in Egitto fu inviato, dopo la condanna di Severo e anche di Teodosio, il monaco Paolo di Tabennese, con i più ampî ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a controllare il regno diSiria (165 a. C.), ed entrarono in rapporto con i ribelli, verso i quali assunsero un atteggiamento di protezione. La loro presenza influì sulla decisione presa da Antioco V Eupatore e da Lisia, di restituire ai Giudei il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] per l'Oriente, sperando trovare una dimora a sé adatta nel deserto diSiria. Rimasto per un certo tempo ospite del suo amico Evagrio ad Antiochia e udite le lezioni di Apollinare di Laodicea, egli s'internò nell'eremo della Calcide, col proposito ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] provincia imperiale. Ma le misure principali ebbero uno scopo militare: nel 72 il re di Commagene Antioco IV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria, la quale però perdette la Cilicia Campestris che con la Cilicia Aspera formò una provincia ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] storici sono tre vescovi presenti: Eusebio di Cesarea, Eustazio diAntiochia, Atanasio di Alessandria: il primo però, a il patriarcato antiocheno, comprendente le regioni diSiria, Cilicia e Mesopotamia col titolo di "Oriente", seguiva senz'altro il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] seguì il cugino Niceforo Foca nelle campagne contro gli Arabi di Cilicia e diSiria; e validamente lo aiutò a salire al trono nel 963, in Hist. arm., pp. 16-24), spingendosi da Antiochia fin sotto Gerusalemme. La spedizione, fu troppo rapida perché ...
Leggi Tutto
SELEUCO II
Piero Treves
. Figlio diAntioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re diSiria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] anzi, una poco conclusiva spedizione contro i principi ribelli della Partia e della Battriana. Richiamato da un tumulto che scoppiò in Antiochia per opera di Stratonice, zia di S. e dello Ierace, S. riuscì a reprimere la rivolta e a cacciar in Europa ...
Leggi Tutto
LAODICE, moglie diAntioco II re diSiria
Giuseppe Corradi
Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella diAntioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] L. ci appare intenta ad assicurarsi vaste proprietà terriere con forti rendite. Alla fine della cosiddetta seconda guerra diSiria, L. fu ripudiata da Antioco, il quale in forza della pace conclusa con Tolomeo II d'Egitto ne sposò la figlia Berenice ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...