Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] inaugurate.
Così, tra il 296 e il 293 a.C., è un allievo di Lisippo, Eutichide, a ideare per il dinasta diSiria, Seleuco I Nicatore, l’immagine della divinità poliade diAntiochia sull’Oronte, città fondata nel 301 a.C.: la Tyche, dea della fortuna ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] si vanno organizzando: la repubblica romana e il regno partico. Ancora alla fine del III secolo Antioco III diSiria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma già al principio del II secolo l’Ellenismo ha perduto capacità espansiva. Il II ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] .
Nel prosieguo della campagna militare, Tancredi subì con Baldovino una sconfitta ad Artah, in Siria, e si aggregò all’esercito crociato all’assedio diAntiochia. Nella circostanza, si mise in luce in diversi episodi.
In uno scontro, Tancredi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] del regno: il principe normanno d’Antiochia, il conte lorenese di Edessa, quello provenzale di Tripoli, il principe di Galilea e dell’Oltregiordano: almeno nei casi di Edessa e diAntiochia, si tratta di signorie nate addirittura prima del regno ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] Antiochia, e i suoi successori Qalāwūn e al-Ashraf, rispettivamente nel 1289 e '91, Tripoli e Acri, completando il recupero della Siria Saladino e gli Ayyubiti, i sultani mamelucchi di Egitto e diSiria: questi avevano recuperato interamente la Terra ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Medioevo occidentale, composta dal medico di corte Teodoro diAntiochia sul modello dello pseudo-aristotelico resto il Liber preferisce eliminare le indicazioni di provenienza esotica ('diSiria', 'di Gerusalemme') che costellano i ricettari inglesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] parte di un processo di smembramento che vede l’impero alessandrino diviso tra la dinastia dei Seleucidi (i regni diSiria, aggiunti certamente quello di Erofilo di Calcedonia e quello di Erasistrato di Ceo, operante ad Antiochia, sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] diSiria a Enrico I rimase inascoltato. Tuttavia la morte della regina Alice di Champagne, nel 1246, indusse l'Alta Corte di Acri a nominare il re di Cipro "signore del regno di 1250 Enrico I sposò Plaisance diAntiochia, figlia di Boemondo V, e da ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] di E., mentre Giovanni d'Ibelin s'impegnava ad accompagnare l'imperatore in Siria. I nobili ciprioti prestarono giuramento di ampi feudi a vantaggio di Gualtiero di Brienne, di Enrico diAntiochia, di Goffredo le Tor e di Baldovino Bonvoisin. Ma le ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique et historique, 90), Paris 1973; T. , Tarāblus al-Shām fī al-tā᾽rīkh al-Islāmī [T. diSiria nella storia islamica], Alessandria 1963; ᾽U.᾽Abd al-Salām Tadmuri, ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...