MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] del programma imperiale era l'affermazione della sovranità bizantina sugli stati latini diSiria. Già nel 1143 M. ordinò una dimostrazione militare contro il principato d'Antiochia, solo però nel 1158 l'imperatore comparve in Cilicia rioccupandola e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed orientalista, nato a Losanna il 24 novembre 1784. Studiò nelle università di Lipsia e di Gottinga, poi passò in Inghilterra, dove si preparò al compito di esploratore. Recatosi a Malta nel [...] in commerciante indiano e passò ad Antiochia, di dove pervenne ad Aleppo. Per oltre due anni si applicò ad acquistare una perfetta conoscenza dell'arabo e del Corano. In questo periodo compì varie escursioni di studio in Siria, sebbene il paese fosse ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] ; sulle monete troviamo effigiati insieme Cleopatra ed Antioco.
Il regno diSiria era in gran parte in mano di Alessandro II Zabina, sostenuto da Tolomeo Evergete II d'Egitto. Ma questi, mutando politica, diede sua figlia Cleopatra Trifena in moglie ...
Leggi Tutto
Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] le guarnigioni siriache, e Antioco in queste sfavorevoli condizioni dovette venire con l'esercito di Fraate a una battaglia in cui fu vinto e ucciso (129 a. C.). Fraate gli fece solenni funerali e ne mandò in Siria ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] per invito dei baroni diSiria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di Champagne, da cui gli Tripoli ed Antiochia. Quando, nel 1202, incominciarono ad arrivare i crociati, mossi dai proclami di Innocenzo III, ...
Leggi Tutto
Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia diAntiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio diAntioco III re diSiria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] sostituì sul trono il figlio giovinetto; poi, disfattosi anche di questo, tentò di governare per proprio conto, ma ogni suo potere finì con l'arrivo diAntioco IV Epifane in Siria. L'episodio di E. cacciato dal tempio ha fornito argomento a parecchie ...
Leggi Tutto
Figlio diAntioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] , si accordarono per tradirli. Frattanto giunse in Siria Pompeo a cui Antioco si rivolse per essere rimesso sul trono; ma Pompeo gli dichiarò che la Siria apparteneva ai Romani vincitori di Tigrane. Antioco forse fu messo a morte da Sampsigeramo (63 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] tra le città fondate da Seleuco I Nicatore. La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente diAntiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provincia romana diSiria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno diSiria fu occupato da Demetrio II. [...] e proclamò re Antioco VI, assumendone la tutela e assicurandogli l'appoggio dei giudei Gionata e Simone. Demetrio conservò la Cilicia, Babilonia, Seleucia di Pieria; la Siria settentrionale costituì il dominio di A.; nella Siria meridionale Gionata ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano [...] flotta siciliana; così Tripoli diventò la base di operazione per i Latini diSiria. Morto il fratello maggiore Raimondo, il conte pretese raccogliere anche l'eredità del principato diAntiochia, sebbene Boemondo III intendesse riconoscere erede il ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...