In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] , ed anche altre divinità furono raffigurate col diadema. Su monete diAntiochia dell'età imperiale Apollo è laureato, mentre sua sorella Artemide è ornata del diadema; forse in Siria la corona d'alloro era considerata una distinzione onorifica più ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] il loro capo a Seleucia Ctesifonte, poi a Mossul. I monofisiti diSiria (Giacobiti) ebbero il loro capo in Antiochia, mentre quelli di Egitto (Copti) in Alessandria. Lo scisma di Fozio staccò da Roma i quattro grandi patriarcati d'Oriente e doveva ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio diAntioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] . si separò da Stratonice cedendola in isposa al proprio figlio maggiore Antioco, da lui associato nello stesso tempo al potere come governatore delle alte satrapie. Nel 288 il re diSiria prese parte a una nuova coalizione contro Demetrio passato in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] di Nūr ed-dīn: i maggiori principi diSiria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di Rinaldo di Châtillon, principe d'Antiochia, caduto prigioniero di Nūr ed-dīn, B. corse ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] , capitale e principale fortezza della Commagene, e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia diAntioco VIII diSiria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a. C. subì l'influenza del re d'Armenia e poi, dal 64 circa, quella ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] rinunziò all'Asia e A. all'Europa; ne fu suggello il matrimonio di Antigono con Fila sorella del re diSiria (278). Minacciata la Grecia dall'invasione dei Galli, Antioco mandò un contingente militare alla difesa delle Termopili (279); poi i Galli ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] . Nacque a Malaṭyah (Melitene) nel 1226 e morì a Marāghah nel 1286.
Cominciò i suoi studî ad Antiochia e a Tripoli diSiria, dedicandosi alla filosofia, alla teologia e alla medicina. Il patriarca monofisita Ignazio II lo consacrò vescovo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] . Il fatto più saliente del suo regno è la seconda guerra diSiria contro Tolomeo II Filadelfo re di Egitto. È dubbio se essa vada collegata direttamente con la guerra di Eumene contro Antioco I (263-2 a. C.), durante la quale il Filadelfo occupò ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide diSiria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] si restasse fedeli. Mitridate, favorito probabilmente dai Romani, salì al trono e assunse il nome dinastico di Ariarate V (163 a. C.). Antiochide si ritirò in Siria presso il fratello Antioco IV, e poi fu messa a morte con una figlia da Lisia, tutore ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] di Costantinopoli dagli attacchi di Goffredo di Buglione (1097), dirigendo i negoziati di pace tra Alessio e Boemondo principe diAntiochia , Giovanni II Comneno, che accompagnò nella spedizione diSiria (1137); ma fu costretto da malattia a ritornare ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...