• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [22]
Arti visive [15]
Biografie [8]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [5]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] a Yavolavaç (Antiochia di Pisidia). La statua attualmente conservata al museo di Konya, rappresenta una figura maschile panneggiata seduta: la mano destra è protesa innanzi, con la sinistra regge uno scettro. A destra della figura, resti di un ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] di ottenere lotti di terra. Papiri e iscrizioni rinvenuti ad Antiochia di Siria, Dura-Europos, Susa e più di recente ad Arsinoe di e a Sagalasso, in Pisidia, il gruppo di Alessandro a cavallo contro un nemico alla presenza di Zeus. Età ellenistica - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Marcellino, Agathias, Procopio, insieme ad autori bizantini più tardi (Teofilatto di Simocatta, Giorgio di Pisidia, Antioco-Eustrazio) e fonti cristiane (soprattutto atti di martiri) per il periodo sasanide; notizie sul mondo persiano provengono, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . Stud., xli, 1951, p. 25 ss.), a S Timgad colla sua architettura ellenistica e Antinoupolis in Egitto, ad E Antiochia in Pisidia. Una variante di questo tipo si ha in alcune città in cui l'incrocio degli assi fondamentali non avviene nel centro ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire da Cesare nel 47 a. C., e le b. di età costantiniana e teodosiana: b. Roufinou Civitas Vazitana (C. I. L., viii, 11999; 12006), Cremna (di Pisidia: C. I. L., iii, 6874), Efeso (Falkener, Eph., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] coniate da città della Frigia, della Lidia, della Caria, da Tarso in Cilicia, da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia di Siria (?), probabilmente da Seleucia sul Tigri, ecc. Il tipo più diffuso consiste nel busto femminile ... Leggi Tutto

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] del I e II sec. a Sagalasso e Termessos di Pisidia. Il tempio è stato costruito nella seconda metà del I s,ec. d. C., evidentemente sul posto di un tempio più antico, distrutto durante l'invasione di Corbulone, ed era con ogni probabilità dedicato al ... Leggi Tutto

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] come pure le fortificazioni delle acropoli di Pergamo e di Ankara; le opere fortificate di Efeso, di Mileto, di Prusa ad Olympum (Bursa), di Apollonia in Pisidia (Apolyont) nonché i forti di Metabole sul fiume Sangario, di Altıntaş in Frigia e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] livello VIII, circa 6000 a.C. Di interesse è il sito di Höyücek in Pisidia: qui è stato messo in luce di Antiochia (Amuq), le oasi della steppa e le terrazze sopra l'Eufrate; sono comunità di contadini e pastori che avviano diversi stili di vita e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] s.; gladiatori, AE, 1897, 122; 1930, 145; 1931, 131; * Antiochia: anfiteatro di legno, AE, 1926, 78; ludi, C.I.L., iii, 6837 = I Robert, Glad., p. 128, 75. LYCIA, PISIDIA, PAMPHYLIA * Adada: famiglia di gladiatori, Robert, Glad., p. 141,96; Aspendus ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali