• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [22]
Arti visive [15]
Biografie [8]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [5]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] al fornice centrale. Non troppo diverso è il caso del propileo di accesso all'Augusteum (secondo altri un Tempio di Cibele, per la presenza di rilievi con l'immagine di Demetra) di Antiochia di Pisidia, anch'esso a tre fornici, eretto su un'alta ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] = AE 2003, 1685 (dopo 317); cfr. P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 291-337. Ad Antiochia di Pisidia il governatore Valerius Diogenes pone una dedica latina a Costantino: AE 1999, 1616 (dopo 312); cfr. anche AE 1999, 1612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e mentale davvero impressionante per territori e popoli coinvolti. Paolo, ad Antiochia di Pisidia, ha occasione di leggerle. Augusto parla non solo dei popoli occidentali, ma anche di quelli orientali e africani: «Per mio comando e sotto i miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , in molte delle quali si trovano importanti comunità ebraiche: ad Afrodisia, Antiochia di Pisidia, Apamea, Efeso, Iconio, Sardis, Smirne, Tarso e in numerosi altri centri. La rete di relazioni tra queste comunità era stata fin dall’inizio il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 307. Riprodotto in monete di Massimino; tr.; K. vii, 4. - Antiochia di Caria: ???SIM-07???308. Ingresso di un ponte sul Meandro; riprodotto in monete di Decio, Valeriano e Gallieno: tr.; K. vii, 3. - Antiochia di Pisidia: 309. Augusteo; tr., decoraz ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] , come già in età ellenistica a Pergamo, ovvero utilizzando condutture interamente di pietra, come in numerose città dell'Asia Minore (Aspendos, Laodicea, Patara, Antiochia di Pisidia, ecc.), in sistemi probabilmente da datare agli inizi dell'età ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] 'Asia Minore essi hanno perlopiù una conformazione semplice e consistono principalmente di palmette o semipalmette, gli a. attestati a Pergamo, Afrodisiade, Efeso, Antiochia di Pisidia, Aizanoi e Ankara si riconnettono ai modelli ellenistici. Nella ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , come quello su citato proveniente da Kyme e la testa da Antiochia di Pisidia a Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo di S. Germain e di Detroit e la testa, rinvenuta ad Athribis, che trovasi nel commercio ... Leggi Tutto

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] emissione (Gli antoniniani della riforma aurelianea ed il ripostiglio di Antiochia di Pisidia,ibid., IV [1921], pp. 63-104).Quanta genericità di formulazioni teoriche comportasse di fatto la lontananza dai più grandi dibattiti sulla dimensione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA

ROSSETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Cesare Marco Simone Bolzoni – Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] e, nello stesso ambiente, quattro episodi del fregio con le Storie di s. Paolo (la Chiamata di Paolo, Paolo e Barnaba ad Antiochia di Pisidia, Paolo a Malta, la Decollazione di Paolo), questi ultimi già attribuiti alla cerchia del Cavalier d’Arpino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA DI S. PIETRO – DOTTORI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali