CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] ., pure da Eretria, una testa di kòre da Batheia, un rilievo con un giovane che ammazza un caprone, una statua d'Antinoo-Bacco ed un ritratto giovanile tardo-imperiale.
Bibl.: V. Hankey, Late Helladic Tombs at Khalkis, in Annual of the British School ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] una testa umana sormonta un corpo costituito da un vaso su cui son tracciati simboli religiosi e, con Adriano, l'O. Antinoo che è assai povero di attributi specifici. In questa epoca si diffonde l'abitudine di rappresentare il dio e la sposa Iside ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] forma della cosiddetta Biblioteca Latina. Numerose sculture egittizzanti trovate nel recinto del Canopo, e fra esse alcune figure di Antinoo, in stile egizio, indicano questo edificio come posteriore al soggiorno di Adriano in Egitto (a. 132), dove l ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] degli inizî del V sec. a. C., teste di Zeus, di Ammone, del Meleagro scopadeo, della Cnidia, di Alessandro, di Antinoo, un torso di ritmo prassitelico, un torso di Eracle da un tipo ellenistico, una statuetta del Buon Pastore, sarcofagi, busti e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] spicco è una statua in marmo pario raffigurante Antinoo rappresentato come sovrano egizio, di cui esistono con il Laocoonte e l'Apollo.
Sotto Paolo III il famoso Antinoo del Belvedere, statua di Hermes risalente ad un originale greco prassitelico ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Andro con le sue note repliche in Vaticano, il cosiddetto Antinoo del Belvedere, alcune statue in Atene (lo H. . 46 ss., tav. 14 s. Andros: fot. Marburg 134760. Antinoo del Belvedere: Alinari 66o6; Atalante: Alinari 24274; Museo delle Terme: ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . È anche il caso di alcuni artisti del Rinascimento italiano, come, pare, Nanni di Banco, quando modifica una testa di Antinoo (v. vol. iii, s. v. falsificazione, fig. 697). Il fenomeno si riscontra episodicamente attraverso i secoli e dà luogo ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] romana. Nella scultura a tutto tondo di epoca romana, ricordiamo una statua da Efeso, del II sec. d. C., dove Antinoo morto e divinizzato si identifica con M.: l'eroe che muore dopo aver ucciso il cinghiale, simbolo demoniaco, viene gradualmente a ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Reinach, Rép. Stat., II, p. 44; Dresda: id., ibid., I, p. 220; Roma, Istituto per la bonifica dell'Agro Pontino: rilievo di S. Antinoo: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, p. 263; Roma, già Torlonia: S. Reinach, Rép. Stat.,II, p ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] ). L'esotismo di Adriano si compiacque di o.: uno che oggi è al Pincio e prima sorgeva presso il cenotafio di Antinoo fuori Porta Maggiore, porta una iscrizione che commemora il giovane diletto dell'imperatore. L'ultimo o. che fu portato a Roma ...
Leggi Tutto