RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dell’Apollo (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 361). Si ricordano infine quattro busti con la Roma, la Minerva Giustiniani, l’Antinoo di Belvedere e l’Apollo di Belvedere conservati a Houghton Hall e ricordati da Horace Walpole nelle sue Aedes Walpolianae ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] antiche e rilevato le proporzioni delle più famose antichità (Bellori pubblicò nella sua vita una tavola con le proporzioni dell’Antinoo). Ma nelle sue opere la citazione non mediata dall’antico o la copia diretta è cosa rarissima. L’antico ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] delle Belle Arti, XVII, Parma 1823, pp. 365 s.; G.G. de Rossi, Lettera sopra il restauro di una antica statua di Antinoo e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo Giornale de’ letterati, XIII (1826), pp. 23 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] inediti del G.: Il salotto della contessa Lovatelli; La storia del pane; La storia del cavallo; La storia dell'amore; Antinoo; La corte di Urbino; Il cittadino del mondo; La storia di una farfalla rossa e in quello stesso numero furono pubblicati ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di Marco Aurelio (o secondo altri Settimio Severo) su una placca d'oro attaccata ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] dintorni, numerose ville (tra cui una villa, forse di Augusto, restaurata nell'età di Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe sulla via Prenestina.
Il museo. - Il Museo Nazionale Prenestino conserva oggetti provenienti dalla Collezione Barberini ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] da Carope (nipote di quel Carope che già nel 198 e di nuovo nel 192 aveva favorito i Romani), il secondo da Antinoo, Cefalo e altri. La crisi economico-sociale che, come il resto della Grecia, travagliava anche l'Epiro, e inoltre l'intollerabile ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ampia prosopopea dell'imperatore ellenofilo che ne raffigura lungamente la passione per i viaggi, l'amore per Antinoo, il temperamento malinconico e altri tratti caratterizzanti (già nel 1935 l'autrice aveva sperimentato questa soluzione attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] possono essere considerati doni ufficiali, sebbene solo a livello locale. Si tratta di coppe in argento con i busti di Antinoo e di Marco Aurelio, dalla Georgia. Questi lavori sono significativi in quanto costituiscono i precedenti dei missoria tardo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Caratteristiche alcune lastrelle votive di bell'argilla fine, verniciata a lucido, decorata ad impressione e rilievo, per il culto di Antinoo.
b) Vetri. Tra il II ed il III sec. d. C. la produzione della terra sigillata diminuisce poiché sottentra ad ...
Leggi Tutto