• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [58]
Biografie [40]
Filosofia [34]
Storia [19]
Matematica [14]
Diritto civile [15]
Diritto costituzionale [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [10]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica Solomon Feferman Le scuole di filosofia della matematica I più importanti programmi di fondazione della [...] è pur sempre immaginabile che il sistema assiomatico di Zermelo sia incoerente; quanto abbiamo detto assicura soltanto che le antinomie 'usuali' non producono qui nessuna contraddizione. D'altro canto, non c'è modo nel sistema di Zermelo di trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] abbozzi drammatici del periodo di Monaco, un Timoleone, un Giuliano, un Napoleone, una Giovanna d'Arco, la tragedia delle antinomie morali appare inclusa entro il più vasto ciclo della tragedia storica ed etica, in cui l'uomo, pur nella disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] sosteneva che C. aveva insegnato a Ravenna, aveva ordinato in forma sistematica il Corpusiuris e aveva composto le antinomie ivi esistenti in un'opera che si credette poi di individuare nelle Questiones de iuris subtilitatibus. La datazione indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logica paraconsistente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica paraconsistente Claudio Pizzi Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] di doppia negazione ←←A ⊦A. Le applicazioni della logica paraconsistente sono varie: di particolare interesse la trattazione delle antinomie e dei fondamenti della matematica (per la quale è stata proposta una base paraconsistente) e l’analisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SILLOGISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica paraconsistente (1)
Mostra Tutti

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] delle due norme non può che essere invalida.Altri ancora ritengono che, pur essendo il diritto incoerente, nondimeno le antinomie possono sempre essere risolte: o applicando la norma più recente e negando applicazione alla più antica; o applicando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] e oratorî impliciti nella sua stessa posizione idealistica, che intendeva isolare e risolvere in una serie di problemi le antinomie della vita, erano superati dalla dialettica più propriamente artistica. Ma nel chiarire i contrasti in cui si dibatte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

Teoria generale dell’interpretazione

Enciclopedia on line

Teoria generale dell’interpretazione Il concetto di interpretazione nel diritto è tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l'operazione attraverso la quale si ricostruisce il significato [...] (quando il significato proprio dell'espressione usata dalla legge venga ristretto dall’interpretazione funzionale: lex dixit plus quam voluit). Voci correlate Analogia Criteri di risoluzione delle antinomie Lacune del diritto Ordinamento giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SOGGETTO – NORMA

ETERNITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel senso più elementare, è l'infinita estensione del tempo, e in tal senso l'intese la maggior parte dei pensatori greci, per cui eterno è ciò che infinitamente è durato e infinitamente durerà, senza [...] come presente eterno torna pure in onore nell'idealismo postkantiano (Schelling, Hegel, Gentile), che, risolvendo le antinomie che intorno al concetto dell'infinità e della finità dell'estensione temporale aveva suscitato il criticismo kantiano ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALE – NEOPLATONICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERNITÀ (1)
Mostra Tutti

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] n. 3/2015 è intervenuta a dirimere un contrasto ingeneratosi tra i giudici amministrativi sulla base di un’antinomia riscontrata in tema di sicurezza del lavoro nella disciplina degli appalti tra la regolamentazione degli appalti di fornitura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] , determinando esso stesso il non-Io, in modo pratico. F. Schelling affermò l’importanza della d. per il superamento dell’antinomia tra l’assoluto e le forme finite. G. Hegel, introducendo nell’assoluto il divenire, portò a perfezione la d., quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali