• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [58]
Biografie [40]
Filosofia [34]
Storia [19]
Matematica [14]
Diritto civile [15]
Diritto costituzionale [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [10]

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] . Tra gli scogli più ardui affiorati ben presto nella logicizzazione della matematica classica, ebbe peso determinante la scoperta delle "antinomie" della teoria degli insiemi. Ne è prova la celebre lettera scritta da Russell a Frege nel 1902, con la ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PFIZER, Paul Achatiüs

Enciclopedia Italiana (1935)

PFIZER, Paul Achatiüs Carlo Antoni Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] liberale nella camera del Württemberg. Negli scritti di quegli anni egli si dibatte già nelle tragiche antinomie del liberalismo tedesco: ogni successo del costituzionalismo nei piccoli stati rafforzava il deprecato particolarismo, mentre l ... Leggi Tutto

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] tedeschi contemporanei nei confronti della tradizione - Ch. A. Crusius, J. H. Lambert, J. N. Tetens; la consapevolezza delle antinomie in cui si era impigliato fino allora il suo pensiero, ecc.). Secondo la Dissertatio spazio e tempo rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

MOODY, William Vaughn

Enciclopedia Italiana (1934)

MOODY, William Vaughn Salvatore Rosati Poeta e drammaturgo americano, nato a Spencer (Indiana) l'8 luglio 1869, morto a Colorado Springs il 17 ottobre 1910. Rimasto orfano, riuscì con difficoltà a continuare [...] questa duplicità del suo temperamento nelle poesie minori (prima raccolta in volume: 1901), che ricordano Heine e sono tutte imperniate sulle antinomie di pensiero e azione, di scienza e fede. Non risentì l'influsso di E. A. Poe e W. Whitman: ricco ... Leggi Tutto

Il programma di Hilbert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] il grande matematico tedesco David Hilbert, per “restituire alla matematica l’antica reputazione di verità incontestabile” minacciata da antinomie e paradossi, ma anche da “inutili divieti”, occorre che il suo intero corpo sia concepito come un ... Leggi Tutto

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia on line

Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] , U. identificò il ruolo della hispanidad nel mantenimento del "senso tragico della vita", cioè nella viva coscienza delle antinomie fondamentali (ragione e fede, vita e intelletto) che il moderno razionalismo non potrà risolvere. Nella Vida de don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – HISPANIDAD – SALAMANCA – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALISMO Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] di proprietà come "inviolabile e sacro" (art. 17). Già nella Dichiarazione dei diritti possono ritrovarsi i germi delle antinomie che scaturiranno da questi due capisaldi del liberalismo, alimentando nello stesso suo ambito le opposte correnti di uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

ANTITESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Come termine filosofico, l'antitesi è un generale rapporto d'opposizione tra due concetti, variamente determinato e messo in valore nelle singole concezioni speculative. Aristotele, che per primo ne teorizzò [...] , di quella scolastica, assunse poi grande importanza nel pensiero moderno, quando la posizione kantiana delle antinomie pose all'idealismo posteriore il problema del loro superamento, nelle varie concezioni della dialettica, come conciliazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – IDEALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITESI (1)
Mostra Tutti

BROUWER, Luitzen Egbertus Jan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione [...] aritmeticamente. Ogni costruzione matematica è rigorosamente limitata al finito, e quindi cade la possibilità stessa del sorgere di antinomie. Questa dottrina si oppone al formalismo di D. Hilbert e al logicismo di G. Frege. I suoi principali ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – NUMERI NATURALI – INTUIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Luitzen Egbertus Jan (5)
Mostra Tutti

tipo

Enciclopedia on line

tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Biologia Specie tipica è [...] . In effetti B. Russell, dopo che ebbe scoperto nel sistema logicista elaborato da G. Frege (➔ logica) l’insorgere di un’antinomia, si propose di mettere a punto una nuova teoria che senza rinunciare all’ideale logicista (cioè alla tesi che tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PALETNOLOGIA – SOTTOREGNO – ANTINOMIA – OLOTIPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali