• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [58]
Biografie [40]
Filosofia [34]
Storia [19]
Matematica [14]
Diritto civile [15]
Diritto costituzionale [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [10]

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] si può senz’altro ritenere che nella disciplina dei rapporti di lavoro globalmente e unitariamente ci sia un problema di antinomie [11] di principio e di regole specifiche in ordine allo spazio da riconoscere alla tutela reale contro i licenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] così formulata: "Questo enunciato è falso". È facile riconoscere che questo enunciato è falso se e solo se è vero... Questa antinomia, già nota a Eubulide (4° secolo a. C.), è stata definitivamente risolta solo in tempi recenti da A. Tarski mediante ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

EVELLIN, François

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosolo francese, nato a Nantes il 15 dicembre 1835, morto a Parigi nel 1910. Dopo aver insegnato per lungo tempo filosofia nei licei, ed essersi nel 1880 addottorato, passò al Ministero della pubblica [...] critique sur la philosophie kantienne (Parigi 1907). In queste egli si occupa soprattutto del problema kantiano delle antinomie, sostenendo che esse rappresentano difficoltà insuperabili per l'intelletto solo quando non si distinguano, in esso, la ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – PARIGI – NANTES

Oxford, Scuola analitica di

Dizionario di filosofia (2009)

Oxford, Scuola analitica di Indirizzo della filosofia analitica (detto anche filosofia di O. o filosofia del linguaggio ordinario) sviluppatosi nel Novecento, tra le due guerre mondiali e nell’immediato [...] il fondatore della scuola, il compito essenziale della filosofia consiste nel risolvere i rompicapo, gli enigmi, le antinomie della tradizione metafisica attraverso la chiarificazione dei termini coinvolti. Più in partic., coerentemente con la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ENUNCIATI PERFORMATIVI – NEOPOSITIVISMO LOGICO – FILOSOFIA ANALITICA – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford, Scuola analitica di (4)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] neoclassici francesi la tragedia in versi Pelayo, e nella commedia lagrimosa El delincuente honrado (1774) mise in rilievo le antinomie tra la legge vigente e i principî consuetudinarî. Con il gruppo innovatore dei poeti di Salamanca, e tra essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] , infatti, che lʼesempio di Richard non ha un interesse matematico, ma solamente un interesse di tipo linguistico. Analogamente, lʼantinomia di Berry – dal nome di G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dellʼuniversità di Oxford, che la formulò in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

Zermelo-Fraenkel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo-Fraenkel, teoria di Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] con cui si lavora sono di fatto sempre sottoinsiemi di insiemi più ampi – e ciò anche per evitare antinomie quali l’antinomia di → Russell. Nella teoria ZF è perciò possibile definire, attraverso un principio di isolamento, soltanto sottoinsiemi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI → INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA

Voce, La

Dizionario di Storia (2011)

Voce, La Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] Serra e C. Rebora. Nondimeno, in un primo periodo (1908-11), il permanere ancora relativamente in sordina di quelle antinomie rese possibile un lavoro d’insieme ampio e fecondo, come quello che Salvemini promosse sul problema del Mezzogiorno e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALFABETISMO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce, La (1)
Mostra Tutti

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] fu attribuito al ‘diritto all’abitare’. Prese a delinearsi, a quel punto, una storia travagliata: irta di lacune, di antinomie e di sconfitte. E le tante zone d’ombra parvero confermare, nel complesso, la pur sospetta diffidenza dei giuristi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Voce, La

Enciclopedia on line

Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini (➔); pubblicata dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale, fu diretta dallo stesso Prezzolini (eccettuato un breve periodo, [...] , P. Jahier, E. Cecchi, G. Boine, R. Serra, C. Rebora. In un primo periodo (1908-11), il rimanere delle antinomie ancora relativamente in sordina rese possibile un lavoro d’insieme ampio e fecondo, come quello che Salvemini promosse sul problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALFABETISMO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – IDEALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali