Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] aritmetica ma della stessa matematica. Un fondamento che sarà messo in discussione all’inizio del Novecento con la scoperta di antinomie nella teoria degli insiemi e la conseguente “crisi dei fondamenti” che segna l’inizio di una nuova stagione per l ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] ), riuscivano di fatto a superare la posizione zenoniana. E quando, oltre venti secoli più tardi, il Kant, studiando le antinomie in cui l'intelletto si avvolge qualora superi i limiti dell'esperienza possibile, annovera tra esse quella per cui la ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] si avviasse ad attuare con gli statuti federali un nuovo e originale tipo di governo, in cui le antinomie dottrinali (libertà e autorità), le discordie sociali (oligarchia e democrazia), le antitesi politiche (comune e impero) riuscissero felicemente ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] da parte delle minoranze immigrate.
Tra olismo e individualismo, varie teorizzazioni si sono poste il problema di un superamento delle antinomie tra individuo e società, ridefinendo in tal modo il c. e il suo ruolo rispetto all'ordine sociale. Al ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] la lirica soggettiva come rappresentazione immediata del fluttuare degli affetti in un'anima di artista lontana dalle irresolubili antinomie della prassi, l'idillio e il ritorno alle fresche fonti della poesia popolare e primitiva come vagheggiamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] quella riforma unificatrice del diritto già ideata da Ferdinando III, per eliminare le incongruenze, le disarmonie e le antinomie derivanti dall'applicazione dei vecchi fueros municipales, delle cartés forales, del Fuero viejo de Castilla e del Fuero ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] un processo infinito, quali si presentano, per es., nella teoria degl'insiemi (v. insieme). E appunto, le antinomie che s'incontrano in questo campo (v. logica matematica) determinano due atteggiamenti opposti. Il primo di questi appartiene ai ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] più significativi per la comunità.
La maschera si pone così come il luogo di numerose apparenti contraddizioni e antinomie, come espressione di una fondamentale ambiguità, che ha indotto alcuni autori a parlare del 'paradosso' della maschera (v ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] I, 1950, pp. 100 ss.), che costituì uno dei punti di partenza del più che trentennale dibattito sul problema delle antinomie tra patti del Laterano e principi costituzionali. Un problema al quale il D. darà successivi, numerosi contributi.
Dal 1° nov ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] . Il G., eletto presidente del comitato centrale provvisorio del costituendo partito repubblicano, incarnava, poi, in pieno le antinomie e le contraddittorie aspirazioni di questa parte della Sinistra democratica, la quale, come testimonia la sua ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...