• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [316]
Temi generali [22]
Diritto [55]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Storia [21]
Matematica [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]

tesi

Enciclopedia on line

tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] sintesi (➔). Solo quando (principalmente in I. Kant) il binomio della t. e dell’antitesi si presenta nell’aspetto dell’antinomia (➔) sorge il problema del superamento di quest’ultima attraverso la sintesi dialettica della t. e dell’antitesi. La t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALETTICA – IDEALISMO – ANTINOMIA – FICHTE – HEGEL

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] e ordinale, quello di Russell alla nozione di insieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti di definizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] non è riducibile a questa traiettoria apparentemente virtuosa. Essa, già nel dispositivo teorico foucaultiano, implica un'antinomia costitutiva destinata a evidenziarsi sempre più nel corso dei due secoli successivi. Il processo generale di custodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

neojunghiane, scuole

Enciclopedia on line

Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] hanno rilanciato la portata euristica e clinica di temi e concetti junghiani quali il complesso (A. Ruberto), la costitutiva antinomia dello psichico (L. Aversa), la centralità dell’affetto nella guida a un’azione terapeutica efficace (M. I. Marozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – TEORIA DEI TIPI – PSICOPATOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICANALISI

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , alla fine, non più nella opposizione fra la Vita e un particolare sistema per l'attuazione di un nuovo sistema, ma nell'antinomia radicale fra la Vita e la Forma in quanto tale: ‟non più lotta di una forma oggi riempita dalla vita contro la vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] 1751, un’antitesi che in Italia, attraverso F. De Sanctis, troverà un’eco ancora in A. Gramsci: l’antinomia fra splendore culturale e decadenza morale del Rinascimento. La contrapposizione può collegarsi con il giudizio negativo diffuso, nell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Giacobinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GIACOBINISMO Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori Giacobinismo di Mona Ozouf Introduzione Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , lo stesso Terrore, manifestando in tal modo un orientamento scopertamente filogiacobino. Questa di Marx ed Engels era una antinomia che si collocava nel cuore del marxismo, destinata perciò a riprodursi nei suoi vari filoni. Al punto che prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE – CAMILLE DESMOULINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobinismo (3)
Mostra Tutti

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] quello classico, ma plasmare una miscela di elementi spuri ognuno dei quali mantiene la propria individualità esasperando l’antinomia a fini espressivi: così, le citazioni classiche (Tifi apre la sua Macaronea con un verso di imitazione oraziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

strutturalismo

Enciclopedia on line

strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] operanti, nella dinamica delle lingue (per es., la sonorità delle nasali italiane). Più difficile il superamento dell’antinomia tra sincronico e diacronico per gli altri due indirizzi dello s.: i glossematisti rifiutano come non formale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – PSICOLINGUISTICA – SOCIOLINGUISTICA – COMPORTAMENTISTA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] elementi, 'maschile' e 'femminile' della spiritualità. La psiche e il corpo La seconda questione, correlata alla prima, riguarda l'antinomia tra mente e corpo, p. e soma, anima e carne, o come altro si può denominare la tradizionale contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali