• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [55]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Arti visive [22]
Temi generali [22]
Letteratura [21]
Storia [21]
Matematica [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] . 145-51). L’insegnamento di Marx, «Critica sociale», 1919, 19, pp. 266A-67B (ora in Mondolfo 1968, pp. 152-56). L’antinomia della coscienza rivoluzionaria, in R. Mondolfo, Sulle orme di Marx, Bologna 1920, pp. 71-87 (ora in Mondolfo 1968, pp. 169-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] sembra praticabile, stante lo sbarramento imposto dai suoi inequivoci dati testuali, la sola via per eliminare l’antinomia evidenziata a Strasburgo sembra essere quella della denuncia della illegittimità costituzionale, per contrasto con l’art. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAMPAGNOLO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPAGNOLO, Umberto Vincenzo Cappelletti Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] con accenti di forte contestazione in La paix, del 1970. Opere: "Conosci te stesso", tesi di laurea inedita, ottobre 1931; L'antinomie dans l'organisation internationale, in Rev. intern. de la théorie du droit, X (1936), pp. 125-133; La paix, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frege

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frege Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] cui comunicava di aver trovato una contraddizione nel sistema logico dei Principi esposto nel primo volume (la cosiddetta antinomia di Russell). Frege pubblicò tale lettera in appendice al secondo volume, dichiarandosene sconfortato, e ciò dette un ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANTINOMIA DI RUSSELL – LINGUA IDEOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frege (2)
Mostra Tutti

Hilbert, David

Enciclopedia on line

Hilbert, David {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] non contraddittorî e allora si applicheranno a infiniti sistemi di enti. L'interesse per i fondamenti si accentuò dopo l'antinomia di Russell e già in un contributo del 1904 H. sostenne la necessità di una dimostrazione diretta della coerenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – METAMATEMATICA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] così formulata: "Questo enunciato è falso". È facile riconoscere che questo enunciato è falso se e solo se è vero... Questa antinomia, già nota a Eubulide (4° secolo a. C.), è stata definitivamente risolta solo in tempi recenti da A. Tarski mediante ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] nel costituirsi stesso del d. privato, come ramo della legislazione e corpo di dottrine, si annida un principio di antinomia. I codici civili, mortificando le altre fonti del d. e raccogliendo in sistema la disciplina dei rapporti privati, disvelano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

ZENONE di Elea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Elea Guido Calogero Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] anche, allora, come Hegel possa poi dire che nei dilemmi di Z. è già anticipato il contenuto delle antinomie kantiane: tanto negli uni quanto nelle altre è infatti sempre sostanzialmente lo stesso principio dialettico, che, prospettato nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Elea (3)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] bamum si rivela, pertanto, come uno Stato-lignaggio: T. ne trae logicamente la prova per dimostrare l'inattendibilità dell'antinomia tra Stato e lignaggio che, dopo la classica opera di M. Fortes ed E.E. Evans-Pritchard (African political systems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSELL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, Bertrand Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] soprattutto ai principî della matematica e conclude con l'identità matematica-logica e con l'enunciazione della celebre antinomia. Dalla sua collaborazione col A. N. Whitehead nascono i Principia Mathematica, opera monumentale, in cui si ricercano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Bertrand (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali