• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [55]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Arti visive [22]
Temi generali [22]
Letteratura [21]
Storia [21]
Matematica [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]

Smith, Adam

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smith, Adam Giovanni Michelagnoli Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò [...] individuale. La qualificazione dell’interesse privato e di quello collettivo si tradurrebbe in vera e propria antinomia qualora l’interesse privato fosse interpretato in maniera restrittiva come tendenza all’egoismo (selfishness) anziché interesse ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL VALORE – FILOSOFIA MORALE – AGIRE UMANO – KIRKCALDY – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

NON ESSERE

Enciclopedia Italiana (1934)

NON ESSERE Guido Calogero . Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] vero e proprio problema dialettico del non essere torna in campo con l'idealismo postkantiano, e particolarmente con Hegel, che nell'antinomia dell'essere e del non essere (o dell'essere e del nulla), convertentisi l'uno nell'altro e generanti così ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DIALETTICI – ELEATISMO – PARMENIDE – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ESSERE (1)
Mostra Tutti

KAMMERSPIELFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kammerspielfilm Giovanni Spagnoletti Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] rappresenta uno specchio dell'anima dei drammi e delle passioni che si consumano nel profilmico. Solo in apparenza esiste un'antinomia tra il K. e i procedimenti dell'Espressionismo: la distanza tra queste due tendenze sembra ormai falsa o al massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ELISABETH BERGNER – ERNST LUBITSCH – INGMAR BERGMAN – MAX REINHARDT – NORMA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMMERSPIELFILM (1)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

coerenza coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] viene detta principio di comprensione ed è alla base di una contraddizione nella teoria degli insiemi: l’antinomia di → Russell. Questa contraddizione viene superata nelle teorie assiomatiche degli insiemi, come per esempio in quella formalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO

schernire

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernire Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato nel senso di " fare oggetto di derisione ", e per lo più s'intende in modo offensivo e sprezzante: Cv III IV 8 lo 'mperadore... ridea e schernia la [...] principio etico-religioso della mentalità ebraica, per il quale l'economia delle grazie divine è basata sull'antinomia umiltà-superbia; il verbo, quindi, qui vale più " umiliare ", " mortificare ", che non " deridere ", " beffare " (v. anche ... Leggi Tutto

gioachimismo

Dizionario di Storia (2010)

gioachimismo Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] chiari, questi gioachimiti (e nel sec. 14° va ancora ricordato Giovanni da Rupescissa), specialmente con la loro antinomia tra Chiesa spirituale e Chiesa carnale, Cristo e Anticristo, influirono profondamente sia sulla stessa Chiesa cattolica (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioachimismo (1)
Mostra Tutti

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] dall’epoca moderna nella vita dello spirito, è drammaticamente impersonata dal Segretario fiorentino poiché è con lui che «l’antinomia tra politica ed etica» si manifesta con la sua carica dirompente. Benché la distinzione tra queste due sfere «fosse ... Leggi Tutto

SUMERI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870) Giovanni Pettinato Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese [...] in genere, può essere definita una differenza, diventa in molti altri miti, come quello del diluvio universale, un'aperta antinomia dei due centri religiosi. Sulla concezione della vita emerge, invece, una perfetta armonia di tutte le fonti: l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMIA – COPENAGHEN – COSMOGONIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

metalinguaggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

metalinguaggio metalinguaggio in logica, linguaggio all’interno del quale sia possibile parlare di un altro linguaggio (che in tale contesto viene detto linguaggio-oggetto); in generale, in contrapposizione [...] linguaggio-oggetto, si può costruire un enunciato che asserisca la propria falsità, vero quindi se e solo se falso («antinomia del mentitore»; → paradosso). Ogni lingua naturale, potendo parlare di sé stessa, è perciò contraddittoria. La nozione di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – ITALIA

COME

Enciclopedia Italiana (1931)

Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] l'organizzazione politica dei villaggi, che rimane invece nei paesi più arretrati. Nelle città greche troviamo non di rado un'antinomia fra gli abitanti della città e quelli dei villaggi. Nei villaggi intorno alle città abitano i villani, i servi, i ... Leggi Tutto
TAGS: STADTSTAAT – SINECISMO – ANTINOMIA – TUCIDIDE – PRITANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali