Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Italia che aspira alla sua unificazione, e con l'Italia unificata: conflitto che s'inizia sin dal 1848, e instaura un'antinomia tra l'idea di patria e quella di religione che tormenta i cuori di nobilissimi Italiani, anche superato il periodo acuto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] è leggermente contraddittorio, occupato dalla riprovazione dell'amore, come passione peccaminosa; ma vi è quella stessa antinomia morale insita nella lirica trovadorica e nella vita contemporanea. Così Andrea codificava, alla luce della sua cultura ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'inizio di un insieme di sperimentazioni che trasferiranno dalla peristasi all'interno del t. le esperienze risultanti dalla proficua antinomia tra muro e disposizione delle colonne. Nel T. di Apollo a Bassae viene ricreato all'interno dell'edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sono in grandissima parte conosciute e classificate le opere d’arte italiane. Questa bipolarità, se non vera e propria antinomia, non era affatto superata neppure dalla grande opera del Lanzi, pendant – si può dire – di quella del Tiraboschi (dal ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a spegnere, ma ineluttabilmente, in progresso di tempo, anche sé stessa. Era infatti, come si era già accennato, quella antinomia interna alla libertà che, attraverso la conquista, conduceva alla sua propria fine nell’impero. Se a questo cruciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] svevo Guelfo, altro parente dei Lussemburgo. L'opera di Corrado II era così distrutta, e risorgevano le dinastie ducali, in antinomia con gl'interessi della corona. Baviera e Carinzia furono presto in rivolta; Corrado non esitò a cercare aiuti negli ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...