• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [55]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Arti visive [22]
Temi generali [22]
Letteratura [21]
Storia [21]
Matematica [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]

antinomia

Enciclopedia on line

Diritto Per a. si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione dell’altra. La presenza di a. è fisiologica (e non patologica) all’interno di un qualsiasi ordinamento giuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FONTI DEL DIRITTO – INTELLETTO – KANT

ANTINOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] dovrebbe dire che non è rotondo, perché è quadrato, e che è falso che non sia rotondo, perché è circolo. Per queste antinomie non c'è via d'uscita, poiché, ove si dicesse, per esempio, che il mondo limitato è quello sensibile, e il mondo illimitato ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMIA (3)
Mostra Tutti

Russell, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell, antinomia di Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] e insiemi che non contengono sé stessi come elementi (per esempio l’insieme di tutti i numeri reali non è un numero reale). L’antinomia consiste nel chiedersi se l’insieme A contenga o meno sé stesso. Infatti, se A contiene sé stesso allora A è, per ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – TRIANGOLI ISOSCELI – AUTOREFERENZIALITÀ – NUMERI REALI

Richard, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard, antinomia di Richard, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). [...] È detta anche paradosso di Richard ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA NATURALE – CONTRADDIZIONE

Berry, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berry, antinomia di Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’università di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LINGUA NATURALE

classe totale, antinomia della

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe totale, antinomia della classe totale, antinomia della → insiemi, teoria degli. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEMI

vero/falso

Dizionario di Medicina (2010)

vero/falso Antinomia che in psicoanalisi esprime innanzi tutto la contrapposizione tra realtà esterna, oggettiva, e realtà interna, soggettiva, secondo la quale ciascuno deforma inconsciamente la percezione [...] delle esperienze in senso difensivo e creativo. In tal senso la memoria (➔ memoria nella psicoanalisi) è il risultato di un mobile negoziato tra impulsi, angosce e meccanismi di difesa. In senso evolutivo, ... Leggi Tutto

Russell, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell, paradosso di Russell, paradosso di → Russell, antinomia di. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINOMIA

Burali-Forti, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Burali-Forti, paradosso di Burali-Forti, paradosso di antinomia della teoria degli insiemi nella sua forma ingenua. L’antinomia si basa sul fatto che, se è possibile costruire insiemi in tutta libertà, [...] è allora possibile costruire l’insieme di tutti i numeri ordinali. Se, secondo la definizione di J. von Neumann, tale insieme gode esso stesso di tutte le proprietà dei numeri ordinali ed è quindi anch’esso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERO ORDINALE – J. VON NEUMANN – ANTINOMIA

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] ) e insiemi che non contengono sé stessi come elementi (per esempio l’insieme di tutti i numeri non è un numero). L’antinomia consiste nel chiedersi se l’insieme A contenga o meno sé stesso. Infatti, se A contiene sé stesso allora A è uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali