• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [24]
Farmacologia e terapia [13]
Biologia [6]
Patologia [6]
Anatomia [3]
Immunologia [3]
Chimica [2]
Neurologia [2]
Fisiologia generale [2]
Fisiologia umana [2]

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] , emopatie, leucemie acute, piastrinopenie); nel p. sono presenti i gruppi chimici che caratterizzerebbero l’azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Rispetto al cortisone e all’idrocortisone, il p. possiede però un’efficacia terapeutica 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

zenzero

Dizionario di Medicina (2010)

zenzero Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] mucosa dello stomaco e hanno azione digestiva ed epatoprotettiva. Lo z. ha mostrato inoltre un’attività antinfiammatoria, inibitrice dell’acido arachidonico, bloccando la produzione di prostaglandine e cicloossigenasi. Si consiglia di usarlo con ... Leggi Tutto
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – SECREZIONE GASTRICA – ACIDO ARACHIDONICO – OLIO ESSENZIALE – CICLOOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

mucosite

Dizionario di Medicina (2010)

mucosite Affezione infiammatoria che riguarda in modo esclusivo o prevalente le mucose. In senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più [...] , stomatite, uretrite), quella di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, m. a carico degli orifizi naturali: bocca, ano, ecc.). La terapia è soprattutto sintomatica, antinfiammatoria e talvolta prevede l’uso di antibiotici. ... Leggi Tutto

analgesia

Dizionario di Medicina (2010)

analgesia Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] la soglia di attivazione dei nocicettori. Quindi, l’inibizione delle cicloossigenasi da parte dei FANS ne spiega l’azione antinfiammatoria e l’efficacia contro il dolore. I FANS hanno effetti collaterali importanti. In partic., l’inibizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesia (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] delle molecole di actina, e dalla colchicina, che blocca la formazione dei microtubuli. Diviene chiara pertanto l'azione antinfiammatoria in particolare della colchicina, in quanto risulta inibito l'arrivo nel focolaio dei PMN e il conseguente loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] che l’istituzione di un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] accanto all'attività corticoide, che agisce sul ricambio glicidico e su quello minerale, anche una certa attività antinfiammatoria. Modificando le sostituzioni nel sistema del pregnano e conservando inalterato l'aggruppamento 20-one, 21-olo, CO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

antinfiammatorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antinfiammatorio Anita Greco Francesco Botrè Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] FANS non-acidi (paracetamolo); (e) derivati salicilici (acido acetilsalicilico); (f) enzimi proteolitici ad attività antinfiammatoria (bromelina); (g) FANS COX-2 selettivi (rofecoxib, celecoxib); (h) sulfonanilidi (nimesulide); (i) oxicami (piroxicam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinfiammatorio (2)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] anticorpi. Una molecola chiave nella storia dell’i. è la ciclosporina, molecola dotata di attività sia antinfiammatoria sia immunosoppressiva. Impiegata inizialmente quale potente immunosoppressore per prevenire il rigetto in caso di trapianto, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che fu introdotto nel 1953, benché l'uso eccessivo possa danneggiare il fegato. Fu più difficile reperire un antinfiammatorio che potesse sostituire l'aspirina nel trattamento dell'artrite reumatoide, e non si trovò nulla di veramente efficace fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
antinfiammatòrio
antinfiammatorio antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
simil-Covid
simil-Covid (simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero assumere un antinfiammatorio? Un’ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali