• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [24]
Farmacologia e terapia [13]
Biologia [6]
Patologia [6]
Anatomia [3]
Immunologia [3]
Chimica [2]
Neurologia [2]
Fisiologia generale [2]
Fisiologia umana [2]

perleche

Dizionario di Medicina (2010)

perleche Lesione infiammatoria circoscritta della commissura labiale (nota anche come stomatite angolare). Si presenta come una chiazzetta dapprima biancastra, che poi arrossa, solcata da piccole ragadi [...] e che spesso si ricopre di croste. È di natura per lo più micotica, batterica o virale. La terapia è antibatterica, antifungina o antinfiammatoria, a seconda dei casi, e può inoltre giovarsi della somministrazione di vitamine del gruppo A ed E. ... Leggi Tutto

gramigna

Dizionario di Medicina (2010)

gramigna Pianta erbacea appartenente alla specie Agropyrum repens, della famiglia Poacee, detta anche g. dei medici o dente canino; cresce come infestante in gran parte dell’emisfero boreale nei luoghi [...] e nei campi. L’erba contiene polisaccaridi (triticina, inositolo, mannitolo, mucillagini) e un olio essenziale. Svolge un’azione diuretica e antinfiammatoria ed è impiegata nelle cistiti. Se ne utilizzano gli stoloni, come estratto secco o in infusi. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDI – MUCILLAGINI – MANNITOLO – INOSITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

salice

Dizionario di Medicina (2010)

salice Albero del genere Salix, della famiglia Salicacee, diffuso nei luoghi umidi dell’emisfero boreale. Diverse specie di s. (Salix alba, S. vitellina, S. helix, ecc.) sono utilizzate per la corteccia [...] si ottiene dai rami giovani (nome officinale Salicis cortex), contenente salicilati (0,5÷4%, princip. salicina) e tannini (10÷12%); dotata di azione antinfiammatoria, antipiretica e astringente, è usata nelle malattie reumatiche e da raffreddamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPIRETICA – SALICILATI – SALICACEE – CORTECCIA – TANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

oleocantale

NEOLOGISMI (2018)

oleocantale s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa. • L’ulteriore [...] ’olio quando è buono. Altro alleato della salute, ha aggiunto [Saverio] Pandolfi, è proprio l’oleocantale che ha valenza antinfiammatoria in quanto riproduce gli effetti dell’ibuprofene, il principio attivo del Moment. (Alto Adige, 9 ottobre 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI – POLIFENOLI – IBUPROFENE – VITAMINA E

pirazolone

Dizionario di Medicina (2010)

pirazolone Farmaco capostipite di una classe di FANS, meno usati rispetto al passato, a partire dal 1970, quando si osservarono le prime agranulocitosi (➔) da pirazolonici. I farmaci derivati dal p. [...] , dipirone (o metamizolo), noramidoprina (commercialmente diffusa con il nome di Novalgina®), e amminopirina; hanno spiccata azione analgesica e antipiretica, lieve azione antinfiammatoria. Attualmente l’uso del p. è indicato solo come antipiretico. ... Leggi Tutto

ippocastano

Dizionario di Medicina (2010)

ippocastano Albero della specie Aesculus hippocastanum. Tutte le parti della pianta contengono il glicoside esculina, che si trova particolarmente nella corteccia dei rami, usata in passato come febbrifugo. [...] , ecc. Si impiegano estratti ottenuti dai semi che hanno azione di contenimento della permeabilità capillare con efficacia antinfiammatoria. Il principio dotato di azione farmacologica è costituito da una miscela di saponine (escina). Per tale motivo ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – GLICOSIDE – SAPONINE – AMIDO – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] modifiche strutturali. Si è visto che l'istituzione di un doppio legame fra C1 e C2 esalta la proprietà antinfiammatoria del c. e dell'idrocortisone, senza modificare in modo sensibile l'azione sul ricambio idro-salino (prednisone, prednisolone) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

antipiretici

Enciclopedia on line

Medicamenti che combattono la febbre. Sono a. i derivati dell’acido salicilico, del pirazolone ecc. Il loro meccanismo d’azione è assai complesso e non ben chiarito e va ricercato in molteplici direzioni: [...] prevenendo la liberazione o bloccando gli effetti a livello centrale e periferico (da cui anche la loro azione antinfiammatoria e analgesica) di particolari sostanze endogene appartenenti al gruppo delle prostaglandine e delle interleuchine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – ANTINFIAMMATORIA – PROSTAGLANDINE – INTERLEUCHINE – SUDORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipiretici (2)
Mostra Tutti

cortisonico

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] che l’introduzione di un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione ... Leggi Tutto

sulfasalazina

Dizionario di Medicina (2010)

sulfasalazina Farmaco usato nella terapia delle malattie croniche infiammatorie dell’intestino; è costituito da una molecola di un acido 5-amminosalicilico, detta anche mesalazina, coniugata con un sulfamidico, [...] viene assorbita e metabolizzata dal fegato e la mesalazina esplica a livello del colon una potente attività antinfiammatoria, tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi e la riduzione della chemiotassi a livello dei macrofagi della parete ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIA – COLITE ULCEROSA – CICLOSSIGENASI – MORBO DI CROHN – SULFAMIDICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
antinfiammatòrio
antinfiammatorio antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
simil-Covid
simil-Covid (simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero assumere un antinfiammatorio? Un’ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali