Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sufficientemente gravi il gruppo più importante comprende i composti affini all'aspirina noti come FANS (farmaci antinfiammatorinonsteroidei). L'aspirina è stata scoperta nel 1898 come derivato chimico dell'acido salicilico, un componente naturale ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di vista del rapporto costo/efficacia.
Sperimentazioni cliniche in corso stanno esaminando gli effetti dei farmaci antinfiammatorinonsteroidei (FANS), degli antiossidanti e della terapia sostitutiva con estrogeni. L'approccio alla terapia con i ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di lunga durata.
In condizioni di sperimentazione, la produzione di Aβ-42 viene limitata anche da alcuni antinfiammatorinonsteroidei, quali ibuprofene, indometacina e sulindac. Questi farmaci favoriscono la trasformazione di Aβ costituito da 42 ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] troppo gravi, il gruppo più importante è quello dei composti affini all'aspirina noti come 'farmaci antinfiammatorinonsteroidei' (FANS). L'aspirina è stata scoperta nel 1898 come derivato chimico dell'acido salicilico, un componente naturale della ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] utilizzati i diuretici tiazidici (riducono la quantità di acqua libera nel tubulo contorto distale), i farmaci antinfiammatorinonsteroidei (i cosidetti FANS) o diete iposodiche. Il razionale di questi approcci risiede nella riduzione della sodiemia ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] . A questi farmaci considerati 'di fondo' si associano dei sintomatici, come gli antidolorifici e gli antinfiammatorinonsteroidei ed eventualmente i cortisonici. Sono stati recentemente proposti preparati biologici, che sono ancora in via di ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] i vari tipi di terapia fisica, il trattamento farmacologico generale o locale (a base di antidolorifici e di antinfiammatorinonsteroidei), gli interventi chirurgici (di natura correttiva o di sostituzione delle articolazioni con protesi artificiali ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] dell'enzima catabolico acetilcolinesterasi, utilizzati in mono- o politerapia, associati o meno agli estrogeni, agli antinfiammatorinon-steroidei, ad agenti antiossidanti (vitamina E). Resta da stabilire il loro utilizzo nelle altre forme di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] il β-amiloide.
In condizioni sperimentali, la produzione di β-amilode42 viene limitata anche da alcuni antinfiammatorinonsteroidei, quali ibuprofene, indometacina e sulindac. Questi farmaci favoriscono la trasformazione di β-amiloide costituito da ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] più comuni sono secondari all'abuso cronico di alcol e all'assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatorinonsteroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni di stress, traumi, ustioni, assunzione di sostanze corrosive ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...