METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] il ferro e il mercurio, che una complicata filosofia poneva in relazione coi corpi celesti. Il nichelio, l'arsenico e l'antimonio, che si ritrovano in traccia e perfino in qualche unità percentuale come impurezze nei bronzi e nelle leghe di argento e ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] bellezza divina. Tipica era la pratica dell'allungamento degli occhi con il pigmento nero a base di stibio (solfuro d'antimonio), utilizzato anche attualmente con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementi del quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, arsenico, antimonio).
Il v. corrugato è un tipo di v. stampato su una faccia a sporgenze e rientranze granulari, di grana più o ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] seta; i colori basici che non tingono direttamente il cotone naturale tingono invece quello mordenzato con tannato di antimonio, ecc.
Teoria chimica. - Secondo questa teoria nella tintura avverrebbe una vera e propria combinazione chimica fra fibra e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pozzi di Yümen nel Kansu. La C. mantiene il primato per il volframio ed ha una considerevole produzione di tungsteno, antimonio, molibdeno, stagno. In forte aumento risulta la produzione di energia elettrica, passata da 7,2 miliardi di kWh nel 1949 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] materia prima stessa che volatilizzano nei forni e tornano a condensarsi all'uscita di questi: arsenico, selenio, tellurio, antimonio, bismuto, zinco, ecc. Particolarmente dannosi sono l'arsenico e il selenio, sia perché inquinano l'acido, sia perché ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] sempre a base chimica, che comprende sei classi: 1. Elementi, divisi in metalli o metalloidi. 2. Zolfo, selenio, tellurio, arsenico, antimonio e bismuto e loro composti; solfuri e solfosali. 3. Ossidi e idrossidi. 4. Sali aloidi. 5 Sali ossigenati. 6 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] inoltre attenzione alle risorse delle residue foreste e dell'allevamento, ma anche allo sfruttamento di miniere di ferro, antimonio, rame, talvolta sconosciute in epoche precedenti, al servizio di industrie i cui prodotti, accanto alla pesca dei ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] corpo con il suo eccipiente. La massa trasparente che fonde viene colorata per mezzo di ossidi metallici (cobalto, argento, antimonio, ferro, stagno, manganese, oro). Prodotto dall'arte del fuoco, lo smalto è un tipo particolare di vetro colorato. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] giallastre, talora persino in proustite e pirargirite rossastre quando la lega contenga tracce significative di arsenico o di antimonio. La presenza di rame può produrre nell'argento di scavo archeologico l'affiorare di cuprite e di malachite ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...