LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] sodici di Rogers, ecc. Sono stati largamente impiegati con maggiore o minor beneficio, preparati di arsenico, mercurio, rame, antimonio, bismuto, oro, piombo, terre rare, ecc. Si è ricorso anche alla cosiddetta proteinoterapia, nonché all'impiego di ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] , di Montecatini in Val di Cecina, ecc.) e con altri fenomeni contemporanei di metallogenesi (miniere di mercurio e di antimonio) e con i ben noti soffioni boriferi.
Alcune di esse sorgenti minerali sono in evidente connessione con faglie, come ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] è associato con la presenza, nella sostanza inorganica, di particelle di metalli pesanti come manganese, bismuto, rame, antimonio: impurità che prendono il nome di attivatori; dalla natura dell'attivatore dipende il colore della luce.
Anche la ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] e lattonieri; 3. stagno 25%, piombo 75%: saldatura magra, punto di fusione 27%.
Spesso viene aggiunto un po' di antimonio per aumentare la resistenza e diminuire la corrosione. Ottime sono le leghe contenenti cadmio, quale ad esempio la seguente: 80 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L'industria chimica può essere messa in grado, mediante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] prescritte con il metodo 'culinario': un pizzico di questo, una goccia di quello, una piccola dose di tartrato di antimonio, canfora, giusquiamo, morfina, lozioni rinfrescanti per la testa, vescicanti sulla nuca, ma con moderazione, un po' di canapa ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ai comuni antibatterici e antiparassitari e richiede l'impiego intraospedaliero, oppure sotto stretta osservazione medica, di antimonio pentavalente e di amfotericina B. La diagnosi è basata sulla dimostrazione microscopica e/o colturale dell'agente ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] vino, se aggiunto in una data misura. Un altro agente decolorante regolarmente usato nei tempi antichi è l'antimonio, e recenti esperimenti nel Laboratorio Nazionale di Brookhaven hanno provato che ci sono differenze cronologiche e geografiche nella ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di fase (PCM, Phase-Change Memories) sono memorie non volatili costituite da una lega calcogenura di germanio (Ge), antimonio (Sb), tellurio (Te), chiamata GST, che ha la proprietà di cambiare fase (cristallina o amorfa) in modo reversibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] usate sulle gote e sulle labbra per mezzo di tavolette di cinabro, minio o feccia di vino; fuliggine e antimonio si usano per il contorno occhi.
Abbigliamento
Ancor più dell’acconciatura, l’abbigliamento romano è segno distintivo di un’appartenenza ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...