L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] china come febbrifugo, il calomelano (solfuro nero di mercurio) come purgativo e il tartaro (tartrato di potassio e antimonio) come emetico. Alcuni clinici, tra cui Josef Dietl, che lavorava a Vienna negli anni Quaranta, maturarono un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tempo della dinastia di Akkad (2350-2150 a. C.; v. Vol. i, p. 733); in lega col rame compare dapprima l'antimonio, poi lo stagno. Come gli altri metalli, il b. veniva importato in Mesopotamia dal N (Caucaso), mentre l'Elam costituì, specialmente nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] , sali, sostanze infiammabili, semimetalli, metalli, pietrificazioni, acque minerali (tra i semimetalli figurano: bismuto, cobalto, arsenico, antimonio, zinco, mercurio; tra i metalli: piombo, stagno, rame, ferro, argento, oro); anche qui - pur dopo ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] accurato. Gli elementi più usati nei processi di drogaggio sono il boro, il fosforo, l’arsenico e l’antimonio.
Un altro processo di fondamentale importanza nella costruzione di t. è il processo litografico che consiste nel trasferimento sul ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] si riflette, com'è naturale, nella distribuzione e nella qualità dei suoi giacimenti minerari (rame, zinco, piombo, cromo, antimonio, bismuto, ecc.), più abbondanti e varî entro e attorno al massiccio del Rodope, dove appunto il vulcanismo fu più ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dei giacimenti d'oro, argento, piombo, mercurio, nichel, cobalto, arsenico, e soltanto segnalati giacimenti minerarî di rame, bismuto, antimonio, cromo, molibdeno, l'industria estrattiva di minerali metalliferi si limita ora a quelli di ferro e di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] (cloruro di vinile o di vinilidene) o in parte anche composti inorganici, come alogenoderivati dell'antimonio, dello stagno. Queste forti aggiunte causano naturalmente l'abbassamento delle caratteristiche meccaniche del polimero acrilico.
Poiché ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] azioni reciproche: cosi ad es. la miscela formata da una parte di clorato di potassio e due parti di solfuro di antimonio. Fra i detonanti ricordiamo il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), di più largo uso; gli azoturi di piombo e argento ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] una quantità di secreti, ivi numerati, che vanno da misteriose formule magiche fino all'arte di tingersi le occhiaie con l'antimonio. - Capp. 17-36: Viaggi di Enoch nell'oltremondo; ivi egli visita i depositi dell'uragano, della luce, ecc. viene a ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] % nichelio) - alumel (2% alluminio, 98% nichelio).
Mediante accorgimenti speciali si può usare eventualmente la coppia bismuto-antimonio, la quale è poco maneggevole, ma dà la massima forza elettromotrice. Spesso le coppie termoelettriche vengono, a ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...