Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] canne “si impiombano”. Nel 1873, tanto i Prussiani quanto i Francesi cominciano a usare camicie sottili di piombo all’antimonio, ma presto anche questa soluzione viene abbandonata e vengono adottati i proiettili con corone di rame. Henri Schneider Le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] stagno (Kazakistan, Cina, Indonesia, per circa due terzi del totale), lo zinco (Cina, Kazakistan); e ancora tungsteno e antimonio (primo posto nel mondo per la Cina), cromo (Turchia, India), magnesite (Corea del Nord, Cina).
Attività industriali. Per ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] quantità vengono dal Hazāra e da Pīrkisrī verso il Sīstān), carbone (giurassico) nell'Afghānistān settentrionale, piombo e antimonio in varî distretti (Feringhial nella valle del Ghorband nell'alta valle del Koksha e presso Herāt), ferro (ematite ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] oro si trovano nella sabbia di alcuni fiumi, come il Vrbas, la Bosna, la Drina. Non mancano l'argento, il piombo, l'antimonio, il manganese, e specialmente il rame, mentre presso Vareš si hanno giacimenti di cromo.
Di gran lunga la maggiore ricchezza ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] altri esplosivi. Se ne fanno generalmente capsule contenenti anche altre sostanze come clorato di potassio, solfuro di antimonio, oppure acido picrico, trinitro-toluolo, tetra-nitro-metil-anilina, ecc.
Acido solfocianico. - Fra i composti cianici è ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di Giovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al principio del sec. XVII, cui si dovrebbe attribuire il Currus triumphalis antimonii e la maggior parte dei trattati creduti opera di Basilio; ma non mancano coloro i quali credono che un ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] zona sottostante a quella di alterazione (zona di arricchimento), liberando metalli nativi, come oro, argento, piombo, rame, arsenico, antimonio, bismuto:
Già abbiamo visto che le soluzioni di solfati di zinco, di ferro, di rame possono ancora, per ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] puro a grana compatta, e che resiste quindi ottimamente alla corrosione. Anche alcune aggiunte, come p. es. cadmio, antimonio, ecc., possono diminuire l'ossidabilità delle leghe di alluminio e forse anche del duralluminio.
Usi. - Il duralluminio ha ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] le industrie casearia, sugheriera e peschereccia, e quella mineraria nella Nurra, con miniere di ferro, manganese, piombo, zinco e antimonio.
La densità media della provincia è di 39 ab. per kmq., con grandi variazioni tra i diversi comuni; raggiunge ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] emottisi (v.) o per ematemesi (v.). Specialmente in alcune intossicazioni da sostanze minerali quali il mercurio, il piombo, l'antimonio, i tossici sono eliminati anche dalla mucosa boccale; si ha così la stomatite mercuriale, l'orletto gengivale del ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...