SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] ). Tra le miniere della regione vanno ricordate anche quelle di piombo e zinco (Litija, Mezica: 80 mila tonn.), di antimonio (Trojana) e di pirite (Železno). La principale città della Slovenia è Lubiana (v.); al secondo posto viene Marburgo (Maribor ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] (fig. 6 e 7). La presenza anche di piccole tracce di impurezze costituite da titanio, stagno, piombo, alluminio, antimonio, arsenico, bismuto, ecc. ostacola la formazione della grafite sferoidale, per cui devono essere evitate o ridotte al minimo.
La ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] a volte volontariamente aggiunto per accrescere la lavorabilità della lega (lavorazioni al tornio automatico). L'arsenico, l'antimonio, il bismuto vanno considerati come impurezze dannose, di cui non possono essere tollerate che tracce negli ottoni ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] di eliche occorrenti per le esperienze di propulsione vengono costruiti in lega fusibile a bassa temperatura (stagno, piombo, bismuto, antimonio) nella scala del modello di carena. Essi vengono colati in staffe di gesso o di legno preparato con ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] si depongono in un rapporto sensibilmente diverso da quello secondo cui sono disciolti. Depositi di arsenico e di antimonio si usano a puro scopo decorativo. Si realizzano anche con varî espedienti patine colorate, ecc.
Bibl.: V. elettrochimica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] alcalina (con fondenti alcalini) o di piombo, colorata con l’aggiunta di pigmenti inorganici, come ossidi metallici di ferro o antimonio (rosso e giallo), o di rame (blu, azzurro, verde) e cobalto, stagno (bianco) e una eventuale cottura riducente o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] rame, stagno, piombo) aggiunge il mercurio (il cui status all’epoca è ancora piuttosto controverso), il bismuto e l’antimonio.Agricola non manca di polemizzare con gli alchimisti, cui rimprovera l’uso di una terminologia inutilmente oscura, nonché le ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] memorie a cambiamento di fase (PCM, Phase-change memories), non volatili e costituite da una lega calcogenura di germanio (Ge), antimonio (Sb), tellurio (Te), nota con la sigla GST, che ha la proprietà di cambiare fase (cristallina o amorfa) in modo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] di notizie di geografia storica intorno al Nilo. La seconda parte, invece, che affronta il tema dell'antimonio, è prevalentemente incentrata sull'analisi etimologica della parola "stibio" e sui modi di commerciare questo metallo nell'antichità ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , in Biochimica e terapia sperimentale, III [1911-12], pp. 193-200), fu uno dei primi ad adottare per la sua terapia l'antimonio sotto forma di tartaro stibiato secondo lo schema messo a punto pochi anni prima da G. Di Cristina e G. Caronia (Sopra ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...