OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] il mestiere di medico; ma quando Tommaso Rospigliosi morì, fu accusato di averne provocato il decesso con l’uso dell’antimonio. Più fortunate furono le cure che somministrò a Clemente IX, che gli guadagnarono la fama di guaritore.
Nel 1669 il ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] i d. di questa categoria vanno ricordati anche i d. a magnesio-solfuro di rame, utilizzanti composti di titanio, cadmio, antimonio e tellurio. Una seconda categoria è costituita dai d. a punta, apparsi intorno al 1946 e sostanzialmente derivati dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] altri due elementi e l’atomo di azoto con tre. E Frankland, studiando i composti organo-metallici, dimostra che un atomo di antimonio, di arsenico, di azoto e di fosforo si combina sempre con tre o cinque radicali organici, mentre uno di mercurio, di ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] tondeggiante, da asce piccole e piatte e da corti aghi a sezione quadrangolare, di rame puro, nonché da vezzi di antimonio: perle a barilotto e di forme allungate tubolari per collane (Tomba della Vedovella) nonché altre microscopiche raccolte fra i ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] , rodamina, blu di metilene) o anche cotone e seta artificiale in presenza di mordente (tannino, sali d’antimonio).
C. a dispersione Insolubili, si applicano sotto forma di sospensione acquosa, finissima, che viene assorbita lentamente dal supporto ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] , ecc. Per l'uranio il C. ha un primato mondiale, ed eminente è la sua posizione anche per altri minerali rari, come l'antimonio, il tungsteno, il molibdeno, il cadmio, il titanio. Per il platino il Canada detiene ancora il primato, per l'oro è al ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] fu estratto minerale aurifero per 273 mila q., minerale di manganese per 994 mila q., minerale di argento e piombo per 877 mila q., antimonio per 116 mila q., minerale di rame per 535 mila q., uranio per 3160. L'oro si estrae nella Boemia centrale, l ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] estraggono l'arsenico dal minerale che lo contiene, in coloro che usano colori a base di arsenico, ecc.; l'antimonio (stibismo), il manganese (manganismo), il cromo (cromismo), lo zolfo, che non solo può dare un'intossicazione professionale, ma anche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e nella Serbia.
Infine, la Iugoslavia trova ancora, nei suoi terreni così varî, il manganese, il nichel, il bismuto, l'antimonio, l'amianto, il mercurio, il cinabro, lo zolfo, né mancano, come sopra s'è detto, oro e argento. Ma occorre ricordare ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] di loro. Dal diagramma di stato di questo caso (fig. 1), p. es. quello di una lega binaria metallica piombo-antimonio (v. leghe), si ricava che l'ordine di cristallizzazione degli elementi non dipende solamente dalla loro temperatura di fusione, ma ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...