• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [50]
Religioni [17]
Storia [15]
Arti visive [13]
Musica [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]

SIMONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Matteo Federico Vizzaccaro SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] bibl.: A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia, Roma 1711, rist. anastatica a cura di -bibliografica, Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, Antimo Liberati, M. S. e la tradizione palestriniana a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRO STRADELLA

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] fondato sulla pratica delle frequenti esercitazioni, e rievocherà con un senso di profonda nostalgia i condiscepoli del periodo romano fra i quali Antimo Liberati, Loreto Vittori, Mario Savioni e Bartolomeo Nicolini. Tuttavia, pur essendo ottimi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di bestiame, li sospettava di veneficio), e che la pace tra i Beneventani e i Franchi di Pipino prima e di Bernardo poi si concluse - dopo napoletano Antimo. Negli scontri che seguirono Dauferio e l'esercito napoletano furono sconfitti; Antimo fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Giovanni Domenico Antonio D’Alessandro SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] IV, 1634, processetto 428; Lettera scritta dal sig. Antimo Liberati in risposta ad una del sig. Ovidio Persapegi, Roma secolo, tesi di dottorato, Roma, Università “La Sapienza”, 2002-2004, vol. I, pp. 146-166; G. S., in Die Musik in Geschichte und ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVANNI MARIA TRABACI – FRANCESCO PROVENZALE – GUARDIA SANFRAMONDI – BARTOLOMEO CAPPELLO

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] i propri territori fino a includere diversi feudi, fra cui Castelnuovo al Volturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, 1825, dopo aver composto due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca di Calabria, per la morte del padre), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] con Arezzo, il M. era chiamato a scomunicare i Senesi, provvedimento revocato il 6 agosto, falliti i tentativi di pacificazione del papa. Successivamente fu amministratore del monastero di S. Antimo, incarico tenuto dall'ottobre 1290 fino al luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

PARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTINI, Giuseppe Marco Pierini – Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta. A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] e di Giulio Rossi, che gli trasmise il gusto e i fondamenti teorici del neogotico. Appena terminati gli studi ereditò, alla abbazia di S. Antimo, iniziati nel 1871, il disegno per la porta laterale del duomo di Grosseto (1876), i restauri del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO GHIRLANDAIO – ACCADEMIA DEI ROZZI

GUIDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Cristoforo (Cristofano) Simona Foà Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Farnetella, Montalcino, Montieri, Rapolano, Rigomagno, Sant'Antimo, Scrofiano, Talamone. In questi paesi il G. ., G.III.3) e composto nel 1404, quando il G. si trovava tra i frati dell'ospedale di S. Maria della Scala. Si tratta di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] gruppi di solisti, dalla scrittura più elaborata. Le contrapposizioni tra i cori sono assai serrate, sicché ne risulta l’impressione di , corteggiata e riverita da’ cavalieri». E ancora Antimo Liberati lo ricordava, unitamente a Valentini e Bertali, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] un fonte battesimale per la chiesa di S. Antimo. Riferibile a questo periodo è inoltre un , Studies in Italian sculpture, London 2001, p. 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francesco da Firenze), 456 (s.v. A. G.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
capostaff
capostaff (capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, il capo staff di [Bill] Clinton, l’incarico...
parcheggione
parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato così fino alla vigilia del Giubileo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali