NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] S. Luigi dei Francesi. Il 27 ottobre 1577, fu ammesso tra i cantori della cappella pontificia, in qualità di tenore; nel 1604 fu un'importante lettera, pubblicata nel 1685 dal cantore pontificio Antimo Liberati e da lui scritta in risposta di altra ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] , rianimò gli ortodossi e ottenne la deposizione del patriarca Antimo e la sua sostituzione con Menna. Agapito morì a Severo e anche di Teodosio, il monaco Paolo di Tabennese, con i più ampî poteri e la missione d'imporre all'episcopato, al clero ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] due provincie e trovandosi in conflitto con il vescovo Antimo di Tiana, volle consacrare l'amico vescovo della minuscola non confondiamo le ipostasi, ma non altra cosa e altra cosa, poiché i tre esseri sono una e l'identica cosa per la divinità" (ep. ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] di agevolare il trasporto del sale: dal Mare Adriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal Mar Tirreno le colline di Casa Cotta, di Casale Nuovo, S. Antimo e Monte Maggiore, attraversando il Fosso di Carolano, per ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] 'Aia, ma, passando per Massa, incontrò la figlia di Francesco I Borbone, Carolina, vedova del duca di Berry. Innamoratasi di lui Grazia e conte Lucchesi. Sposò Nicoletta Lucrezia Ruffo di Sant'Antimo, dalla quale ebbe Carlo (nato il 22 dicembre 1868) ...
Leggi Tutto
SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] in forme romaniche lombardeggianti, simili a quelle di Sant'Antimo, con robusto portale scolpito, coevo alla costruzione, e le iniziali S. Q.) delle quali restano alcuni esempî; come i vasi da farmacia istoriati a Monte Oliveto Maggiore.
Bibl.: Cfr. ...
Leggi Tutto
LUCUS FERONIAE
Giuseppe Lugli
. Rinomato santuario dell'Italia centrale, situato probabilmente nell'Agro Falisco e ai piedi del monte Soratte: il sito è tuttavia discusso e R. Lanciani lo colloca sul [...] colle di S. Antimo, presso Nazzano, dove sono stati rinvenuti resti di un tempio rotondo. Ottaviano fondò nei pressi , III, p. 108; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 1878, I, parte 2ª, p. 129; R. Lanciani, Bull. dell'Istituto di corrisp. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] in particolare riguardo alla riabilitazione del patriarca monofisita Antimo, a lei vicino).
Secondo il Liber Cambridge 1960, p. 324; Inscriptiones latinae Christianae veteres, a cura di E. Diehl, I, Berolini 1961, n. 984, p. 184, n. 1312, pp. 252 s.
...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] persecuzione che fu la più lunga e la più dura delle varie che i cristiani ebbero a subire da parte dell'Impero. Basterà qui rammentare che la assecondato le sue manovre miranti alla riabilitazione di Antimo, rimaste per altro senza esito. Anche se ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] homine, London, Andrew Crooke, 1658 (anche in: The English works, v. I; ed. lat. in: Opera philosophica, v. I; trad. it.: L'uomo, in: Elementi di filosofia, a cura di Antimo Negri, Torino, UTET, 1972, pp. 491-631).
‒ Hobbes, Thomas, Tractatus opticus ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, il capo staff di [Bill] Clinton, l’incarico...
parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato così fino alla vigilia del Giubileo,...