CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] varietà tematica e ritmica (canzoni). Antimo Liberati testimonia di aver ricevuto un' ; B. Schnapper, The Brit. Union Catal. of Early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 190; C. Sartori, Diz. degli edit. mus. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , 140, 178; M.C. Terzaghi, «Quasi tutti li pittori di Roma»: i Piemontesi, in Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, e di questa non si può dar certezza veruna». Antimo Liberati e il suo Diario sistino, con una riproduzione ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] e al Rosario nella chiesa dello Spirito Santo a Sant’Antimo (Napoli), dalla Madonna col Bambino e quattro santi della s. 6, LXXXVI (2001 [2002]), 118, pp. 59-78; I. Iasiello, Vincenzo I e il Regno di Napoli, in Gonzaga: la Celeste Galeria. L’ ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] trasformativi ed esprime il risultato di un processo nel passato i cui effetti permangono ancora:
(14) Immacolata Capone venne uccisa nel marzo 2004 a Sant’Antimo, il paese del suo compagno. Era senza scorta. Non credeva forse di correre un pericolo ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Racconto della sollevatione di Napoli Marino Verde (un prete di Sant’Antimo) e Tutini si dedicarono negli anni 1652-53: di Verde della minore età di Carlo II (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. I E 1: C. Tutini, Del balio solito darsi a’ Re di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] In contrasto con il giudizio sfavorevole del Micheli, Antimo Liberati, allievo dell'A., in una lettera per l'anno 1652, ff. 21-23, 53-69; ibid., ms. Cappella Giulia, I, 1-2 (2): O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di musica dagli ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] appare nella Trinità e santi (1592) di S. Antimo a Piombino, nell’Andata al Calvario (1593) della incisi da Pieter de Jode, Roma 1980; B. Santi, in L’arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] questi casi, aveva appunto lo scopo di mettere in collegamento i mausolei con le strutture della chiesa.
In Germania e in a. con cappelle radiali che risalgono a modelli francesi nel S. Antimo in Toscana, nella SS. Trinità di Venosa in Puglia, nel ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] chiesa di S. Maria a Mare. Nel corso del sec. 15° i temi si diversificarono e divennero più comuni le pale d'altare in a. , 8), Madrid 1956, pp. 166-175, 207-219.
R. Salvini, Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] S. Pietro Martire; un lavoro non identificato a S. Antimo; la cappella Spinelli (per il marchese di Buonalbergo) nella al terremoto dell'anno prima. Il L. non riuscì a vedere terminati i lavori, che furono proseguiti da N. Sartone e da Vinaccia.
Il L ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, il capo staff di [Bill] Clinton, l’incarico...
parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato così fino alla vigilia del Giubileo,...